Kids
Status-symbol e identità27 min
Available until 25/01/2026
L'industria pubblicitaria ha fatto da tempo il suo ingresso nelle scuole e nelle università, con conseguenze tangibili: vestiti di marca e smartphone di ultima generazione sono diventati, nel migliore dei casi, degli status-symbol in grado di valorizzare un individuo all'interno del gruppo di riferimento, nel peggiore una variabile di esclusione sociale. Un team di specialisti spiega questo meccanismo e come limitarne gli effetti più nocivi.
Regia
Marisa Uphoff
Paese
Germania
Anno
2024
Ti potrebbe interessare anche
- Guarda ora
42 - La risposta a (quasi) tutto
Diventeremo degli umanoidi?
- Guarda ora
Domande scomodissime
Modifica del genoma umano: un passo verso l'eugenetica?
- Guarda ora
Il Digitale e Noi
Schiavi delle recensioni
- Guarda ora
Re: sguardi sulla società
Minimalismo, che lusso!
- Guarda ora
Tracks
Quello che Google Maps non vi fa vedere
- Guarda ora
Twist
I capelli, una questione politica?
- Guarda ora
Roots - Alle radici dell'agricoltura sostenibile
Madre Terra è suolo che vive
- Guarda ora
Un libro per la vita: Neven Subotić
- Guarda ora
Unhappy
Felicità e lavoro?
I video più visti su ARTE
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
La crisi immobiliare europea colpisce maggiormente i giovani. Perché?
- Guarda ora
Sotto pressione
Giornalisti e media europei sono (davvero) liberi?
- Guarda ora
L'educazione sessuale per combattere il patriarcato
- Guarda ora
Una specie a parte
L'infimo e l'infinito
- Guarda ora
ARTE Reportage
Gaza: la fame come arma
- Guarda ora
La disinformazione russa può dividere l'Europa?
- Guarda ora
Gibilterra dopo Brexit: svolta in arrivo?
- Guarda ora
Zaho de Sagazan con l'Orchestra
Auditorium di Lione 2025
- Guarda ora
ARTE Reportage
San Francisco: la piaga del fentanyl
- Guarda ora
In treno attraverso l’India
NotVisible