Guarda ora ARTE Reportage Panama-Colombia: nell'inferno del Darién 25 min Watch the programme

ARTE Reportage

Panama-Colombia: nell'inferno del Darién

Guarda ora ARTE Reportage Nuova Zelanda: il paradosso delle "fattorie di carbonio" 25 min Watch the programme

ARTE Reportage

Nuova Zelanda: il paradosso delle "fattorie di carbonio"

Guarda ora ARTE Reportage Iraq: la resistenza curda contro i Mullah 25 min Watch the programme

ARTE Reportage

Iraq: la resistenza curda contro i Mullah

Guarda ora ARTE Reportage L'Ecuador in preda al narcotraffico 25 min Watch the programme

ARTE Reportage

L'Ecuador in preda al narcotraffico

Guarda ora ARTE Reportage Senegal: l'esodo dei pescatori 25 min Watch the programme

ARTE Reportage

Senegal: l'esodo dei pescatori

Guarda ora ARTE Reportage Siria: il villaggio dei ciechi 13 min Watch the programme

ARTE Reportage

Siria: il villaggio dei ciechi

ARTE Reportage: Ruanda, il silenzio delle parole

In programmazione dal 25/04/2022

L'agghiacciante testimonianza di tre donne Tutsi, che accusano i soldati dell'esercito francese di stupro e violenza nei campi profughi durante il genocidio in Ruanda del 1994. Un documentario co-realizzato dallo scrittore Gaël Faye.
"Pensavamo, ingenuamente, che l'uomo bianco fosse un salvatore e che avrebbe portato la pace". Invece, l'orrore oltre l'immaginabile: quello di tre donne tutsi che raccontano, in questo reportage, la loro vita quotidiana nei campi profughi di Murambi e Nyarushishi, al tempo dell'ultimo genocidio del XX secolo perpetrato ai danni della loro gente, in Ruanda. "Ci chiamavano: 'Tutsi! Tutsi!' Ti portavano fuori dalla tenda e facevano di te quello che volevano": "Loro" erano, a loro detta, i soldati francesi dell'operazione 'Turquoise', proprio quelli che, sotto mandato ONU, avrebbero dovuto proteggerle... Il "rituale" segue un identico copione: rapimento nelle tende, stupri di gruppo, foto scattate dai soldati. Mentre l'esercito rigetta ogni accusa, le tre donne hanno sporto denuncia presso i tribunali francesi nel 2004 e nel 2012, ma l'indagine è ferma su un binario morto.

Regia

Michael Sztanke, Gaël Faye

Autore

Michael Sztanke, Gaël Faye

Paese

Francia

Anno

2022

Durata

51 min

Disponibile

Dal 05/05/2022 al 18/03/2025

Genere

Documentari e reportage

Ti potrebbe interessare anche

Guarda ora "Tu sei mia" - Alle radici del femminicidio 55 min Watch the programme

"Tu sei mia" - Alle radici del femminicidio

Guarda ora Un libro per la vita: Neven Subotić 70 min Watch the programme

Un libro per la vita: Neven Subotić

Guarda ora 42 - La risposta a (quasi) tutto L'uomo è crudele per natura? 25 min Watch the programme

42 - La risposta a (quasi) tutto

L'uomo è crudele per natura?

Guarda ora Streetphilosophy Le paure irrazionali e quelle positive 27 min Watch the programme

Streetphilosophy

Le paure irrazionali e quelle positive

Guarda ora Tracks East Ucraina: la vita va avanti, la sessualità anche 27 min Watch the programme

Tracks East

Ucraina: la vita va avanti, la sessualità anche

Guarda ora Re: Allah addio - Musulmani che abbandonano la fede 33 min Watch the programme

Re: Allah addio - Musulmani che abbandonano la fede

I video più visti su ARTE

Guarda ora Re: Allah addio - Musulmani che abbandonano la fede 33 min Watch the programme

Re: Allah addio - Musulmani che abbandonano la fede

Guarda ora ARTE Reportage Togo: la follia del tramadolo 25 min Watch the programme

ARTE Reportage

Togo: la follia del tramadolo

Guarda ora PJ Harvey Live all'Olympia di Parigi 88 min Watch the programme

PJ Harvey

Live all'Olympia di Parigi

Guarda ora Dietro le mappe Cina: il 'Monopoli' della Nuova Via della Seta 12 min Watch the programme

Dietro le mappe

Cina: il 'Monopoli' della Nuova Via della Seta

Guarda ora ARTE Reportage Capo Verde: le ladre di sabbia 25 min Watch the programme

ARTE Reportage

Capo Verde: le ladre di sabbia

Guarda ora Alba Vulva (2022) Un corto di Dorka Vermes 15 min Watch the programme

Alba Vulva (2022)

Un corto di Dorka Vermes