Video successivo:
Una specie a parte - L'infimo e l'infinitoAurore boreali: così affascinanti, così minacciose
53 min
Disponibile fino al 27/02/2026
Nel momento in cui particelle di vento solare (cariche di elettricità) incontrano il campo magnetico terrestre, si verifica l’affascinante fenomeno delle aurore boreali. Malgrado l’origine di queste coreografie di luce naturali non sia più un mistero, nuove ricerche si concentrano sulle loro conseguenze - spesso nefaste - sul clima terrestre, infrastrutture di trasporto, abitudini animali o reti di telecomunicazione. Questo documentario ci accompagna all’Università di Helsinki, dove si studiano possibili modelli per arginare il problema.
Regia
Simo Sipola
Paese
Finlandia
Francia
Anno
2019
Ti potrebbe interessare anche
- Guarda ora
Una specie a parte
L'infimo e l'infinito
- Guarda ora
Una specie a parte
Un secondo sulla Terra
- Guarda ora
Una specie a parte
Vita unica
- Guarda ora
Una specie a parte
La foglia che nasconde la foresta
- Guarda ora
Una specie a parte
Dominio
- Guarda ora
Una specie a parte
Lascito
- Guarda ora
Una specie a parte
Nel profondo del suo essere
- Guarda ora
Una specie a parte
La specie debole
- Guarda ora
Una specie a parte
Nella tela della vita
I video più visti su ARTE
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
La Gen Z è alt-right?
- Guarda ora
Olimpiadi 2026: greenwashing in Alto Adige?
- Guarda ora
Una specie a parte
L'infimo e l'infinito
- Guarda ora
Dietro le immagini
Greta Thunberg: la fabbrica di un'icona
- Guarda ora
Le fattorie belghe sono in pericolo
- Guarda ora
Un soldato ucraino, sua sorella e un assassino
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
Albania: l'UE sta flirtando con un "narco-Stato"?
- Guarda ora
Crisi climatica: i punti di non ritorno
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
"Solo sì è sì". L'Europa fa progressi sul consenso?
- Guarda ora
Gioachino Rossini: Guglielmo Tell
Opera di Losanna