- Guarda ora
Un Libro per la Vita: Francesca Melandri
- Guarda ora
Un libro per la vita: Deborah Feldman
- Guarda ora
Un Libro per la Vita: Yuval Noah Harari
- Guarda oraIn arrivo
Un Libro per la Vita: Zeruya Shalev
- Guarda ora
Un libro per la vita: Bernardine Evaristo
- Guarda ora
Un libro per la vita: Ece Temelkuran
- Guarda ora
Un libro per la vita: Neven Subotić
Un Libro per la Vita: Yuval Noah Harari
56 min
Verfügbar bis zum 07/04/2029
“Il problema della scienza è che non è una buona narratrice”, afferma il filosofo, accademico e autore di bestseller israeliano Yuval Noah Harari, “Sono le storie che spingono le persone ad agire, non i fatti”. Nei consueti dialoghi con Jagoda Marinic, l'autore parla della mitologia delle tartarughe, del dramma biologico della nostra specie e dei libri che lo hanno influenzato.
con
Jagoda Marinic
Regia
Petra Maier
Produzione
Westend
Paese
Germania
Anno
2024
Ti potrebbe interessare anche
- Guarda ora
Unhappy
Le promesse della bellezza
- Guarda ora
Streetphilosophy
Essere uomini: che significa oggi?
- Guarda ora
Twist
Come si scrive un romanzo?
- Guarda ora
Unhappy
Essere felici nel proprio spazio
- Guarda ora
Tracks
Sex Positive: coniugare desiderio e consenso
- Guarda ora
Filosofia
Abbracciare la propria sessualità
- Guarda ora
Unhappy
Felicità e lavoro?
- Guarda ora
Un libro per la vita: Diane Kruger
- Guarda ora
Tracks
Post-porno: pedagogia del desiderio?
I video più visti su ARTE
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
Perchè mancano medici in Europa?
- Guarda ora
Una specie a parte
L'infimo e l'infinito
- Guarda ora
L'educazione sessuale per combattere il patriarcato
- Guarda ora
Grecia: lavorare di più per guadagnare meno
- Guarda ora
Sotto pressione
Giornalisti e media europei sono (davvero) liberi?
- Guarda ora
La stretta sui migranti tra Francia e Regno Unito
- Guarda ora
ARTE Reportage
San Francisco: la piaga del fentanyl
- Guarda ora
La disinformazione russa può dividere l'Europa?
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
La crisi immobiliare europea colpisce maggiormente i giovani. Perché?
- Guarda ora
ARTE Reportage
Gaza: la fame come arma
NotVisible