Ginnastica culturale

Perché i direttori d'orchestra usano la bacchetta?

5 min

Disponible jusqu'au 31/12/2029

Sembra impossibile pensare ad un direttore d’orchestra senza la sua bacchetta. Eppure, non è stato sempre così: questo oggetto di culto è stato infatti introdotto solo a metà del XIX secolo, anche “grazie” alla tragedia del musicista Jean-Baptiste Lully, che nel 1687 si ferì dirigendo il Te Deum con un lungo bastone (in voga all’epoca) per poi morire di infezione. Come interagiscono bacchetta e linguaggio del corpo per trasmettere emozioni attraverso le opere?

Produzione

  • La Blogothèque

  • Milgram

Paese

Francia

Anno

2019

Ti potrebbe interessare anche

I video più visti su ARTE

NotVisible