Twitter: l'auto-propagandaDopamina (8/8)
1
Tinder: "swippare" all'infinito
Dopamina (1/8)
6 min
2
Facebook: per un amico questo e altro
Dopamina (2/8)
8 min
3
Candy Crush: l'illusione della competenza
Dopamina (3/8)
7 min
4
Instagram e il confronto sociale
Dopamina (4/8)
7 min
5
YouTube: guardare senza pensare
Dopamine (5/8)
7 min
6
Snapchat: la teoria del dono
Dopamina (6/8)
7 min
7
Uber: autisti in autoplay
Dopamina (7/8)
7 min
Twitter: l'auto-propaganda
Dopamina (8/8)
7 min
Si chiama FOMO, fear of missing out, la paura di perdere quello che succede online: è il meccanismo ansiogeno su cui si basa Twitter, per spingerci a controllare senza sosta Il feed sullo smartphone e interagire con… chi la pensa esattamente come noi. Una vera e propria auto-propaganda che amplifica la polarizzazione degli intenti e delle opinioni nella società.