Video successivo:
Stories of Conflict - Libia: la fine di Gheddafi e l'inizio del caos1933: l'incendio del ReichstagQuando la democrazia brucia
A distanza di 90 anni dall'incendio occorso al Parlamento del Reichstag, all'alba della trasformazione della Germania in dittatura nazista, questo straordinario documentario ricostruisce quei tragici eventi utilizzando le registrazioni del processo ai presunti piromani.
Nel 1928, la Germania è sull'orlo della guerra civile. Comunisti e nazisti sono protagonisti di violenti scontri in piazza e rivaleggiano alle urne, per cercare di conquistare il parlamento tedesco, il Reichstag. Elezione dopo elezione, Adolf Hitler e il partito nazional-socialista si impongono nel panorama politico, in un contesto di intimidazione e persecuzione degli avversari, in forza dei "reparti d'assalto" in camicia bruna. Il 30 gennaio 1933, grazie a una (precaria) coalizione con la destra, Hitler diventa Cancelliere. Nell'immediato, circolano voci su un colpo di Stato, ma agli occhi dell'opinione pubblica sono i comunisti la principale minaccia. Il 27 febbraio 1933, l'incendio del Reichstag fece diventare realtà tutti questi timori. Nell'edificio in fiamme fu trovato un uomo: Marinus van der Lubbe, un disoccupato olandese di 24 anni, additato come comunista. Il colpevole ideale.
Regia
Mickaël Gamrasni
Paese
Francia
Anno
2022