Arte non dispone dei diritti nel paese in cui ti trovi
- Guarda ora
Le date che hanno fatto la Storia
L'alba di un Nuovo Mondo: 1492
- Guarda ora
Le date che hanno fatto la Storia
La Crocifissione di Gesù: 33
- Guarda ora
Le date che hanno fatto la Storia
L'Atomica su Hiroshima: 6 agosto 1945
- Guarda ora
Le date che hanno fatto la Storia
La peste, Morte Nera: 1347
- Guarda ora
Le date che hanno fatto la Storia
La caduta di Angkor: 1431
- Guarda ora
Le date che hanno fatto la Storia
L'Egira, Anno Uno dell'Islam: 622
- Guarda ora
Le date che hanno fatto la Storia
Il Giuramento della Pallacorda: 20 giugno 1789
Le date che hanno fatto la Storia
Nelson Mandela è un uomo libero: 11 febbraio 199027 min
Disponibile fino al 31/12/2027
Dopo 27 anni trascorsi da prigioniero politico, il simbolo del Sudafrica anti-Apartheid Nelson Mandela torna in libertà l’11 febbraio 1990. L'evento suggella anni di lotte contro la segregazione razziale, divenuta nel frattempo causa universale di mobilitazione. Una volta eletto Presidente, quattro anni dopo, Mandela può finalmente parlare a nome di tutto il paese. Patrick Boucheron torna sul passato della “doppia colonizzazione" anglo-olandese sull’estremità meridionale del continente africano.
Regia
Denis van Waerebeke
Paese
Francia
Anno
2018
Ti potrebbe interessare anche
- Guarda ora
La Rivoluzione dei Garofani
50 anni di democrazia in Portogallo
- Guarda ora
Effetto domino (1/4)
Anas Modamani: lo strano destino di un selfie
- Guarda ora
Crazy Borders
Principato d'Arbezia: frontiere di cioccolato
- Guarda ora
Tracks East
Sudafrica: 30 anni di post-Apartheid
- Guarda ora
ARTE Reportage
Sudafrica: la "vendetta" di Elon Musk
- Guarda ora
Re: sguardi sulla società
I nostri Padri, piloti e prigionieri di guerra
- Guarda ora
Dobet Gnahoré
Bardentreffen 2025
- Guarda ora
Sources
L'omofobia in Africa e l'influenza degli USA
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
Come fa l'Europa a proteggere il proprio patrimonio culturale?
I video più visti su ARTE
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
La crisi immobiliare europea colpisce maggiormente i giovani. Perché?
- Guarda ora
Gibilterra dopo Brexit: svolta in arrivo?
- Guarda ora
Una specie a parte
L'infimo e l'infinito
- Guarda ora
Zaho de Sagazan con l'Orchestra
Auditorium di Lione 2025
- Guarda ora
L'educazione sessuale per combattere il patriarcato
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
Perchè l'Europa sta prendendo meno premi Nobel?
- Guarda ora
ARTE Reportage
Gaza: la fame come arma
- Guarda ora
Io sto bene
- Guarda ora
La disinformazione russa può dividere l'Europa?
- Guarda ora
In treno attraverso l’India