- Guarda ora
Vivaldi e Mozart
Museo del Louvre, Parigi
- Guarda ora
Giacomo Puccini: Tosca
Metropolitan Opera, New York
- Guarda ora
Gala dell'opera
Hannover Klassik Open Air 2025
- Guarda ora
Giuseppe Verdi: Aida
Metropolitan Opera, New York
- Guarda ora
Asmik Grigorian a Kaunas
Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
- Guarda ora
Vivaldi a Venezia
La Folle Journée de Nantes 2025
- Guarda ora
Ophélie Gaillard e Sofi Jeannin
Opere di Vivaldi e Palestrina
Arte non dispone dei diritti nel paese in cui ti trovi
Gaetano Donizetti: Maria Stuarda
Teatro Real, Madrid143 min
Disponibile fino al 04/05/2026
Con Anna Bolena, Maria Stuarda e Roberto Devereux, Gaetano Donizetti ha dipinto nell'arco di quasi un decennio un vasto affresco che vede come protagoniste le regine Tudor. Maria Stuarda, secondo capitolo della trilogia, si concentra sulla rivalità tra Elisabetta I, regina d'Inghilterra, e sua cugina Maria Stuarda, regina di Scozia. L’implacabile scontro fra le due donne, rivali storiche, scaturisce in un finale tragico ma al contempo sublime, dove Maria Stuarda diventa l’emblematica eroina di Donizetti.
In questa nuova produzione del Teatro Real, Maria Stuarda è interpretata da Lisette Oropesa, Elisabetta da Aigul Akhmetshina. Ad affiancare le due sovrane, Ismael Jordi nel ruolo del Conte di Leicester, Roberto Tagliavini in quello di Giorgio Talbot, Andrzej Filonczyk in quello di Lord Guglielmo Cecil ed Elissa Pfaender in quello di Anna Kennedy. Alla precisa lettura del regista David McVicar corrisponde una coinvolgente interpretazione musicale con un mirabile accompagnamento del Coro e dell'Orchestra del Teatro Real, magnificamente diretti rispettivamente da José Luis Basso e Jose Miguel Pérez-Sierra.
Filmato il 20 dicembre 2024 al Teatro Real, Madrid.
con
Lisette Oropesa
Aigul Akhmetshina
Ismael Jordi
Roberto Tagliavini
Andrzej Filończyk
Elissa Pfaender
Composizione
Gaetano Donizetti
Regia
David McVicar
Direzione musicale
José Miguel Pérez-Sierra
Orchestra
Orchester des Teatro Real
Direttore del coro
José Luis Basso
Coro
Chor des Teatro Real
Coreografia
Gareth Mole
Libretto
Giuseppe Bardari
Scenografia
Hannah Postlethwaite
Costumi
Brigitte Reiffenstuel
Luci
Lizzie Powell
Regia
François Roussillon
Paese
Francia
Spagna
Anno
2024
La stagione lirica europea
Ti potrebbe interessare anche
- Guarda ora
Robert Schumann: Il Paradiso e la Peri
Opera di Amburgo
- Guarda ora
Gala dell'opera
Hannover Klassik Open Air 2025
- Guarda ora
Carlo Vistoli
Bayreuth Baroque 2025
- Guarda ora
Julia Leshneva e Franco Fagioli
Bayreuth Baroque 2025
- Guarda ora
Astor Piazzolla : Maria de Buenos Aires
Grand Théâtre di Ginevra
- Guarda ora
Gli Ostrobotniani di Leevi Madetoja
Opera Nazionale Finlandese Helsinki
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
Perchè mancano medici in Europa?
- Guarda ora
Una specie a parte
L'infimo e l'infinito
- Guarda ora
L'educazione sessuale per combattere il patriarcato
I video più visti su ARTE
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
Perchè mancano medici in Europa?
- Guarda ora
Una specie a parte
L'infimo e l'infinito
- Guarda ora
L'educazione sessuale per combattere il patriarcato
- Guarda ora
Grecia: lavorare di più per guadagnare meno
- Guarda ora
Sotto pressione
Giornalisti e media europei sono (davvero) liberi?
- Guarda ora
La stretta sui migranti tra Francia e Regno Unito
- Guarda ora
ARTE Reportage
San Francisco: la piaga del fentanyl
- Guarda ora
La disinformazione russa può dividere l'Europa?
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
La crisi immobiliare europea colpisce maggiormente i giovani. Perché?
- Guarda ora
ARTE Reportage
Gaza: la fame come arma