Arte non dispone dei diritti nel paese in cui ti trovi

Per saperne di più

Pechino chiama HollywoodL'influenza cinese sul cinema

53 min

Dostępny do 09/06/2025

Hollywood ama ergersi a modello, di come il cinema possa veicolare valori di tolleranza e democrazia. Eppure, attratta dalle sirene del mercato cinese, l'industria cinematografica statunitense sembra piegarsi alla censura del "Regno di Mezzo": trattare temi "sensibili", come la situazione a Taiwan, o valorizzare personaggi della comunità LGBTQIA+ diventa quindi un tabù. La Fabbrica dei Sogni ha persino "ostracizzato" una delle sue icone, Richard Gere, poiché il suo impegno per il Tibet libero non piace al governo di Pechino.

Regia

Mario Sixtus

Paese

Germania

Anno

2024

Ti potrebbe interessare anche

Guarda ora Crazy borders Kowloon: la città più densamente popolata al mondo

Crazy borders

Kowloon: la città più densamente popolata al mondo

Guarda ora India: miracolo economico o miraggio?

India: miracolo economico o miraggio?

Guarda ora Cina e Uiguri: "influencer" della colonizzazione

Cina e Uiguri: "influencer" della colonizzazione

Guarda ora ARTE Reportage Cina: gli ultimi gitani del mare

ARTE Reportage

Cina: gli ultimi gitani del mare

Guarda ora Twist Sogni: quale impatto su di noi?

Twist

Sogni: quale impatto su di noi?

Guarda ora Un libro per la vita: Bernardine Evaristo

Un libro per la vita: Bernardine Evaristo

I video più visti su ARTE

Guarda ora Madri mie

Madri mie

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Dall'altare a TikTok: come esplorano la spiritualità i giovani?

ARTE Europa Settegiorni

Dall'altare a TikTok: come esplorano la spiritualità i giovani?

Guarda ora Polonia, la lotta per il futuro

Polonia, la lotta per il futuro

Guarda ora Dietro le Mappe Romania: un nuovo Presidente filo-UE

Dietro le Mappe

Romania: un nuovo Presidente filo-UE

Guarda ora Conversazioni con... Juliette Binoche

Conversazioni con... Juliette Binoche