Gli Ostrobotniani di Leevi Madetoja

Opera Nazionale Finlandese Helsinki

129 min

Disponible jusqu'au 12/01/2026

La Finlandia, il Paese più felice del mondo, è anche conosciuta come la terra delle mille canzoni tristi: violenza, alcolismo e ingiustizia si annidano infatti nell'ombra dello stato sociale nordico. A cento anni dalla prima, il Teatro dell'Opera di Helsinki mette in scena l'opera più fortemente identitaria della Finlandia.

“Gli Ostrobotniani” (in finlandese "Pohjalaisia") di Leevi Madetoja (1887-1947) è considerata l'opera nazionale finlandese. È una storia di perseveranza, diritti umani e libertà. Fu rappresentata per la prima volta nel 1924, sei anni dopo la guerra civile finlandese, in cui fu ucciso il fratello del compositore. Sulla scia della Rivoluzione bolscevica, la Finlandia aveva ottenuto l'indipendenza dall'Impero zarista nel 1917.

Con “Gli Ostrobotniani” Leevi Madetoja riuscì là dove aveva fallito il suo maestro Jean Sibelius: la creazione di un'opera nazionale finlandese, una svolta per un Paese privo di una propria tradizione operistica. “Gli Ostrobotniani” entrò immediatamente nel repertorio operistico finlandese e fu rappresentata anche in Germania, Svezia e Danimarca quando Madetoja era ancora vivo.

Il successo dell'opera può essere attribuito a una combinazione di diversi fattori: il fascino della musica tonale ma dai colori scuri, l'uso di melodie popolari familiari al pubblico, mescolate al lin-guaggio musicale di Madetoja, un libretto, anch'esso di Madetoja, che si basava su un'opera tea-trale molto famosa e amata, una storia sulla liberazione dall'oppressione e sull'autodetermina-zione le cui qualità allegoriche erano particolarmente sentite in un Paese appena uscito da una guerra di indipendenza, e un sapiente connubio di elementi comici e tragici.

Importanti artisti finlandesi, primo fra tutti Paavo Westerberg, ne hanno portato in scena una versione rivisitata. Westerberg è noto ai finlandesi soprattutto per la sua carriera cinematografica e televisiva. “Gli Ostrobotniani“ è la sua prima produzione operistica. Lo scenografo Erlend Birkeland ambienta l'azione in un campo di patate. Kaapo Iljas dirige l'orchestra dell'Opera Nazionale Finlandese.

“Gli Ostrobotniani” di Madetoja è un’opera verista che descrive la resistenza di una comunità di contadini contro il duro regime di un'autorità oppressiva, incarnata da uno sceriffo. La storia è am-bientata sulla costa occidentale della Finlandia, nel Golfo di Botnia. L’Ostrobotnia, il nome svedese della parte orientale della Botnia, in finlandese "Pohjanmaa", rappresenta solo una piccola parte del paesaggio storico.

La maggior parte dei protagonisti vive nella fattoria di Erkki Harri: la figlia, il figlio, la domestica e il servo del contadino libero, che è anche responsabile del trasporto dei prigionieri. Antti Hanka, il fidanzato di Maija, la figlia di Erkki, viene accusato di omicidio e mandato in prigione proprio dal padre di Maija. Inizia così un intrigo di omicidi, gelosie, abusi di potere e lotta per la libertà.

Paavo Westerberg si è fatto un nome in Finlandia come attore, sceneggiatore e regista. Le sue produzioni televisive hanno vinto diversi premi. Westerberg scrive e dirige anche opere teatrali.

Erlend Birkeland è norvegese e ha studiato in Danimarca e a Oslo. Ha rappresentato la Norvegia alla Quadriennale Internazionale di Praga nel 1999 con la scenografia di "Fuglane". Erlend Birkeland ha progettato quasi un centinaio di produzioni in Scandinavia e nel continente.

Kaapo Ijas, nato nel 1988, ha lavorato con successo con molte orchestre di livello mondiale, tra cui la Finnish Radio Symphony, la Royal Liverpool Philharmonic, la Turku Philharmonic e la Polish National Radio SO (NOSPR). Ijas ha una particolare predilezione per la vena drammatica dell'opera, la connessione perfetta tra musica e teatro e il senso di comunità che si crea nelle produzioni su larga scala. Dirige spettacoli lirici in tutta Europa, da Helsinki e Oslo a Vienna.

Registrazione del 12 dicembre 2024 presso l'Opera Nazionale Finlandese di Helsinki.

con

  • Johannes Vatjus

  • Maria Turunen

  • Ville Rusanen

  • Johanna Nylund

  • Päivi Nisula

  • Jukka Rasilainen

  • Aki Alamikkotervo

  • Tuomas Pursio

  • Ilkka Hämäläinen

  • Aapo Kilpelä

Composizione

Leevi Madetoja

Regia

Paavo Westerberg

Direzione musicale

Kaapo Ijas

Orchestra

Kansallisoopperan orkesteri

Coro

Suomen kansallisoopperan kuoro

Coreografia

Klevis Elmazaj

Libretto

Leevi Madetoja

Scenografia

Erlend Birkeland

Costumi

Maria Geber

Luci

Ellen Ruge

Regia

Ilmari Aho

Paese

  • Finlandia

  • Francia

Anno

2024

Ti potrebbe interessare anche

Guarda ora Francesco Cilea: Adriana Lecouvreur Opera Nazionale Lettone, Riga

Francesco Cilea: Adriana Lecouvreur

Opera Nazionale Lettone, Riga

Guarda ora Puuluup Europavox Sessions 2025

Puuluup

Europavox Sessions 2025

Guarda ora Samara Joy Philharmonie de Paris

Samara Joy

Philharmonie de Paris

Guarda ora Jann Eurosonic 2024

Jann

Eurosonic 2024

Guarda ora Twist La mia voce, la mia vita

Twist

La mia voce, la mia vita

Guarda ora Re: sguardi sulla società Russi di Lettonia: gli "indesiderati"

Re: sguardi sulla società

Russi di Lettonia: gli "indesiderati"

Guarda ora Georges Bizet: Carmen Opéra-Comique, Parigi

Georges Bizet: Carmen

Opéra-Comique, Parigi

Guarda ora Astor Piazzolla : Maria de Buenos Aires Grand Théâtre di Ginevra

Astor Piazzolla : Maria de Buenos Aires

Grand Théâtre di Ginevra

I video più visti su ARTE

Guarda ora Nuove leggi sulla sicurezza in Italia: la democrazia è in pericolo?

Nuove leggi sulla sicurezza in Italia: la democrazia è in pericolo?

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Perchè in Europa non si hanno più figli?

ARTE Europa Settegiorni

Perchè in Europa non si hanno più figli?

Guarda ora Vivere in un camping in Svizzera

Vivere in un camping in Svizzera

Guarda ora L'intelligenza artificiale per la gestione dei carcerati

L'intelligenza artificiale per la gestione dei carcerati

Guarda ora Danimarca: la controversa legge "anti-ghetto"

Danimarca: la controversa legge "anti-ghetto"

Guarda ora La precarietà degli studenti in Belgio

La precarietà degli studenti in Belgio

Guarda ora Orchestra Giovanile dell'Unione Europea Young Euro Classic 2025

Orchestra Giovanile dell'Unione Europea

Young Euro Classic 2025

Guarda ora ARTE Reportage San Francisco: la piaga del fentanyl

ARTE Reportage

San Francisco: la piaga del fentanyl