Arte non dispone dei diritti nel paese in cui ti trovi
Richard Strauss: Il cavaliere della rosa
Teatro dell’opera di Zurigo229 min
Disponible jusqu'au 20/01/2026
Ambientato in una Vienna immaginaria di chiaro gusto settecentesco, Il cavaliere della rosa di Richard Strauss, su libretto di Hugo von Hofmannsthal, è al tempo stesso una satira sociale dal tipico carattere viennese e una commedia struggente sul trascorrere del tempo e sull’amore. Un’opera in cui la comicità si alterna alla malinconia, come nel momento in cui la Marescialla rinuncia al giovane amante Octavian.
Tutti i contributi in onda durante le pause sono in lingua inglese.
Pieno di sé e consapevole del proprio rango, il barone Ochs von Lerchenau ignora il significato della parola “no”. Non solo corteggia ogni donna che incontra, ma, per pagare i propri debiti, mira anche sposare la figlia di un “parvenu”. Gli eventi, però, prenderanno una piega del tutto inattesa. Con questa “commedia in musica”, Hugo von Hofmannsthal e Richard Strauss tendono uno specchio in cui possa riconoscersi la società decadente della fin de siècle, che presto apparterrà al passato. L’azione si svolge in una Vienna immaginaria che richiama il regno di Maria Teresa e si colloca nella tradizione di un certo teatro burlesco celebrato da Mozart. La critica, appena velata, è aspra e talvolta pungente. I costumi di questi signori e signore di sangue nobile appaiono più che mai leggeri. Il sipario si apre nella camera da letto, dove, in assenza del marito, la Marescialla, principessa von Werdenberg, si risveglia dopo una notte appassionata con Octavian detto Quinquin, il suo giovane amante di diciassette anni. Mentre i domestici cercano di impedirglielo, il cugino, il barone Ochs von Lerchenau, viene a importunarla per rivolgerle una richiesta. Octavian ha appena il tempo di infilare gli abiti della cameriera. Il barone cerca un cavaliere che, come vuole la tradizione, porti una rosa alla sua promessa sposa prima di convolare a nozze. È ben intenzionato a pagare i propri debiti grazie alla dote della giovane da lui bramata, figlia unica di un nuovo ricco, anche se ciò non gli impedisce di moltiplicare avances di rara goffaggine nei confronti della giovane e incantevole cameriera della Marescialla. Il vecchio donnaiolo è ben lungi dal sospettare che questa splendida apparizione stravolgerà i suoi piani…
con
Diana Damrau
Günther Groissböck
Bo Skovhus
Angela Brower
Emily Pogorelc
Christiane Kohl
Irène Friedli
Nathan Haller
Rebeca Olvera
Johan Krogius
Stanislav Vorobyov
Omer Kobiljak
Regia
Lydia Steier
Direzione musicale
Joana Mallwitz
Orchestra
Orchester der Oper Zürich
Direttore del coro
Klaas-Jan de Groot
Coro
Chor der Oper Zürich
Kinderchor der Oper Zürich
Coreografia
Tabatha McFadyen
Libretto
Hugo von Hofmannsthal
Scenografia
Gottfried Helnwein
Costumi
Gottfried Helnwein
Luci
Elana Siberski
Video
Tabea Rothfuchs, Ruth Stofer
Drammaturgia
Kathrin Brunner
Presentazione
Rainer Maria Salzgeber
Dorothée Haffner
Regia
Michael Beyer
Paese
Francia
Svizzera
Anno
2025