- Guarda ora
Gustave Charpentier: Louise
Festival d'Aix-en-Provence
- Guarda oraIn arrivo
Jean-Philippe Rameau: Platée
Teatro Nazionale di Praga
- Guarda ora
Gaetano Donizetti: Maria Stuarda
Teatro Real, Madrid
- Guarda ora
Giacomo Puccini: Madama Butterfly
Festival d'Aix-en-Provence 2024
- Guarda ora
Gli Ostrobotniani di Leevi Madetoja
Opera Nazionale Finlandese Helsinki
- Guarda ora
Mikael Karlsson: Melancholia
Opera reale svedese, Stoccolma
- Guarda ora
Alexander Rodin: Katerina
La prima al Teatro nazionale dell'opera di Odessa
Arte non dispone dei diritti nel paese in cui ti trovi
Gustave Charpentier: Louise
Festival d'Aix-en-Provence171 min
Disponibile fino al 12/07/2026
Louise, giovane operaia, abbandona la sua famiglia opprimente per fuggire a Parigi da Julien, il giovane poeta squattrinato di cui è innamorata. Ma la libertà è difficile da conquistare… Una rilettura dell'opera di Gustave Charpentier messa in scena da Christof Loy con il soprano Elsa Dreisig nel ruolo del titolo.
Nel corso dell'allestimento, gli utenti non francofoni potranno usufruire di sottotitoli in terza persona, per comprendere le parole della presentatrice Saskia de Ville, al fine di contestualizzare l'opera e interagire con gli artisti.
Giovane operaia, Louise sente il richiamo della grande città. Decisa ad abbandonare la famiglia opprimente, fugge a Parigi per vivere con il suo amato Julien, un poeta squattrinato. Nonostante l'entusiasmo per la libertà conquistata, la sua felicità è turbata dalla pressione sociale e dal senso di colpa per aver abbandonato i genitori.
Un padre controllante
Enorme successo della prima nel febbraio del 1900 all'Opéra-Comique, il «romanzo musicale in quattro atti e cinque quadri» di Gustave Charpentier (1860-1956) fu poi duramente criticato per la sua rappresentazione del desiderio femminile e della rivolta della protagonista contro la famiglia. Christof Loy (Salomé), noto per i suoi allestimenti minuziosi, la sua rigorosa direzione degli attori e la sua sobrietà estetica, ha individuato dietro il tema dell'emancipazione femminile un elemento finora taciuto del libretto di Charpentier: la relazione familiare tossica in cui Louise si trova intrappolata e il controllo che il padre possessivo - addirittura abusivo - esercita su di lei con la complicità della madre. Desideroso di raccontare la storia senza giudicare i personaggi, il regista trascina il pubblico nell’inconscio di Louise, mettendo in luce il lato più oscuro di una società che, lungi dall'emancipare le proprie figlie, offre loro solo storie d'amore dozzinali per sublimare un orizzonte limitato di frustrazioni. In questa nuova produzione del Festival d'Aix-en-Provence, il soprano Elsa Dreisig (Così fan tutte) è affiancata da un cast brillante.
Registrato a Aix-en-Provence l’11 luglio 2025.
con
Elsa Dreisig
Adam Smith
Nicolas Courjal
Sophie Koch
Marianne Croux
Annick Massis
Grégoire Mour
Carol Garcia
Karolina Bengtsson
Marie-Thérèse Keller
Julie Pasturaud
Marion Vergez-Pascal
Marion Lebègue
Jennifer Courcier
Céleste Pinel
Frédéric Caton
Filipp Varik, Alexander de Jong
Composizione
Gustave Charpentier
Regia
Christof Loy
Direzione musicale
Giacomo Sagripanti
Orchestra
Orchestre de l'Opéra de Lyon
Orchestre des Jeunes de la Méditerranée
Direttore del coro
Benedict Kearns
Samuel Coquard
Coro
Chœurs de l’Opéra de Lyon
Maîtrise des Bouches-du-Rhône
Libretto
Gustave Charpentier
Scenografia
Etienne Pluss
Costumi
Robby Duiveman
Luci
Valerio Tiberi
Drammaturgia
Louis Geisler
Regia
Jérémie Cuvillier
Paese
Francia
Anno
2025
Ti potrebbe interessare anche
- Guarda ora
Gala dell'opera
Hannover Klassik Open Air 2025
- Guarda ora
Sarah McCoy
ARTE Concert Festival 2017
- Guarda ora
Vivaldi a Venezia
La Folle Journée de Nantes 2025
- Guarda ora
I sentieri di Bach
IV. Messe brevi
- Guarda ora
Moderat - Dal Grand Palais (Parigi)
Passengers
- Guarda ora
Robert Schumann: Il Paradiso e la Peri
Opera di Amburgo
- Guarda ora
Astor Piazzolla : Maria de Buenos Aires
Grand Théâtre di Ginevra
- Guarda ora
Gli Ostrobotniani di Leevi Madetoja
Opera Nazionale Finlandese Helsinki
- Guarda ora
Giuseppe Verdi: La Traviata
Grand Théâtre de Genève
I video più visti su ARTE
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
Perchè mancano medici in Europa?
- Guarda ora
Una specie a parte
L'infimo e l'infinito
- Guarda ora
L'educazione sessuale per combattere il patriarcato
- Guarda ora
Grecia: lavorare di più per guadagnare meno
- Guarda ora
Sotto pressione
Giornalisti e media europei sono (davvero) liberi?
- Guarda ora
La stretta sui migranti tra Francia e Regno Unito
- Guarda ora
ARTE Reportage
San Francisco: la piaga del fentanyl
- Guarda ora
La disinformazione russa può dividere l'Europa?
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
La crisi immobiliare europea colpisce maggiormente i giovani. Perché?
- Guarda ora
ARTE Reportage
Gaza: la fame come arma