Video successivo:
Robert Schumann: Il Paradiso e la Peri - Opera di AmburgoArte non dispone dei diritti nel paese in cui ti trovi
"La donna silenziosa" di Richard Strauss
Staatsoper Unter den Linden, Berlino173 min
Verfügbar bis zum 13/01/2026
“L’opera è un successo assicurato, anche se forse solo nel XXI secolo”: così Strauss guardava al futuro. Per il libretto ebbe un’occasione da sogno: l’autore ebreo Stefan Zweig era all’apice della creatività. Basato su una commedia di Ben Jonson, il testo dell’opera è ricco di giochi di parole e mostra una notevole capacità di rendere divertenti le strutture drammaturgiche.
Per Christian Thielemann è un successo musicale: entusiasta della partitura eclettica, ha scelto “La donna silenziosa” per la sua prima opera come direttore musicale generale alla Staatsoper di Berlino. In questo ruolo non succede solo a Daniel Barenboim: nel 1908 Richard Strauss fu nominato direttore musicale generale della “Königliche Hofoper Unter den Linden”, oggi “Staatsoper Unter den Linden”.
Una soluzione alla solitudine sociale e alla carenza di alloggi: il regista lirico Jan Philipp Gloger, direttore artistico del Volkstheater di Vienna, con il suo nuovo allestimento mette al centro dell’opera i temi sociali. “La donna silenziosa” segna il suo debutto come regista alla Staatsoper di Berlino.
Sir Morosus vive in un vecchio appartamento a Charlottenburg. Desidera tranquillità e ha pochissimi contatti sociali. Concede a suo nipote Henry di trasferirsi da lui. A sorpresa, Henry si presenta con la sua vivace compagnia teatrale e la silenziosa moglie Aminta. Nell’arco dei tre atti, musicalmente molto vari, Sir Morosus vede cambiare in meglio la sua vita: grazie alla compagnia teatrale, che dopo qualche tempo si trasferisce da lui, riesce a stringere nuovi legami e a trovare la serenità.
con
Peter Rose
Iris Vermillon
Samuel Hasselhorn
Siyabonga Maqungo
Brenda Rae
Serafina Starke
Rebecca Wallroth
Dionysios Avgerinos
Manuel Winckhler
Friedrich Hamel
Composizione
Richard Strauss
Regia
Jan Philipp Gloger
Direzione musicale
Christian Thielemann
Orchestra
Berliner Staatskapelle
Direttore del coro
Dani Juris
Coreografia
Florian Hurler
Libretto
Stefan Zweig
Scenografia
Ben Baur
Costumi
Justina Klimczyk
Luci
Tobias Krauß
Video
Leonard Wöfl
Drammaturgia
Detlef Giese
Regia
Davide Mancini
Produzione
Unitel GmbH und Co.KG
Paese
Germania
Anno
2025
Ti potrebbe interessare anche
- Guarda ora
Robert Schumann: Il Paradiso e la Peri
Opera di Amburgo
- Guarda ora
Mikko Franck dirige Marie-Nicole Lemieux
Musica di Dutilleux, Mahler y Strauss
- Guarda ora
Giuseppe Verdi: La Traviata
Grand Théâtre de Genève
- Guarda ora
Twist
La mia voce, la mia vita
- Guarda ora
Astor Piazzolla : Maria de Buenos Aires
Grand Théâtre di Ginevra
- Guarda ora
Gli Ostrobotniani di Leevi Madetoja
Opera Nazionale Finlandese Helsinki
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
Clima: l'UE ha gettato la spugna?
- Guarda ora
100 anni di "Neues Bauen" (1/3)
Il soggiorno
- Guarda ora
Una specie a parte
L'infimo e l'infinito
I video più visti su ARTE
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
Clima: l'UE ha gettato la spugna?
- Guarda ora
Giuseppe Verdi: La Traviata
Grand Théâtre de Genève
- Guarda ora
100 anni di "Neues Bauen" (1/3)
Il soggiorno
- Guarda ora
Una specie a parte
L'infimo e l'infinito
- Guarda ora
L'esercito contro il narcotraffico nelle strade di Bruxelles
- Guarda ora
ARTE Reportage
San Francisco: la piaga del fentanyl
- Guarda ora
Laurie Anderson
Basilica di Sainte-Jeanne-d'Arc, Parigi
- Guarda ora
100 anni di "Neues Bauen" (2/3)
La cucina dei sogni
- Guarda ora
I club della corsa conquistano Bucarest
- Guarda ora
L'Argentina nella bufera
Bilancio dell’era Milei