Arte non dispone dei diritti nel paese in cui ti trovi
Video successivo:
42: la risposta a (quasi) tutto - Il dolore è un... Male necessario?L'occhio umano: una macchina (quasi) perfettaFocus sul progresso scientifico
53 min
Disponibile fino al 24/05/2025
Che congegno incredibile è l'occhio umano: venti diaframmi diversi per adattarsi meglio alla luce (quasi una macchina fotografica al naturale), una funzione zoom per ingrandire la visione e un filtro per distinguere l'essenziale dal superfluo. Tuttavia, per quanto sofisticati possano essere, gli occhi non si sono sufficientemente "evoluti" per funzionare correttamente a età più avanzate. L'uso di schermi, smartphone e la mancanza di fonti di luce naturale rappresentano nuove sfide e rischi di invecchiamento precoce. Con l'aumento dell'aspettativa di vita, le malattie oculari diventano sempre più frequenti: l'OMS conta già 2,6 miliardi di persone nel mondo che soffrono di problemi alla vista.
In questo documentario, facciamo il punto sugli approcci terapeutici più innovativi adottati da istituti oftalmologici ed esperti di contattologia. Dagli studi clinici sulla terapia della luce all'impianto di protesi bioniche, passando per le lenti a contatto di nuova generazione, gli occhiali connessi fino alle applicazioni per ipovedenti, ecco perché è possibile fin d'ora "vedere" il progresso.
Regia
Ralph Loop
Paese
Germania
Anno
2021