Il Medio Oriente dopo Assad

53 min

Disponibile fino al 21/04/2026

La fine del 2024 aveva segnato una svolta nella storia del Medio Oriente: la data dell'8 dicembre verrà infatti ricordata per la caduta, in Siria, del regime di Bashar al-Assad, rovesciato dal gruppo islamista Hayat Tahrir al-Sham, al culmine di una svolta fulminea che ha colto il mondo di sorpresa. Questa ennesima detonazione nella regione ha rimescolato le carte dal punto di vista degli equilibri tra gli attori in gioco.

Regia

Thomas Aders

Paese

Germania

Anno

2025

Ti potrebbe interessare anche

Guarda ora Effetto domino (1/4) Anas Modamani: lo strano destino di un selfie

Effetto domino (1/4)

Anas Modamani: lo strano destino di un selfie

Guarda ora ARTE Reportage Siria: Damasco e il sapore di libertà

ARTE Reportage

Siria: Damasco e il sapore di libertà

Guarda ora Dietro le Mappe Regno Unito e Unione Europea: una nuova era?

Dietro le Mappe

Regno Unito e Unione Europea: una nuova era?

Guarda ora Dietro le Mappe La scienza nel mirino di Trump?

Dietro le Mappe

La scienza nel mirino di Trump?

Guarda ora Dietro le Mappe Romania: un nuovo Presidente filo-UE

Dietro le Mappe

Romania: un nuovo Presidente filo-UE

Guarda ora Dietro le Mappe Polonia: nuovo paese-leader in Europa?

Dietro le Mappe

Polonia: nuovo paese-leader in Europa?

I video più visti su ARTE

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Come fermare la flotta ombra russa nell'UE?

ARTE Europa Settegiorni

Come fermare la flotta ombra russa nell'UE?

Guarda ora Madri mie

Madri mie

Guarda ora "Origen. La semilla de los tiempos" Teatro de la Maestranza, Siviglia

"Origen. La semilla de los tiempos"

Teatro de la Maestranza, Siviglia

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Dall'altare a TikTok: come esplorano la spiritualità i giovani?

ARTE Europa Settegiorni

Dall'altare a TikTok: come esplorano la spiritualità i giovani?

Guarda ora ARTE Reportage Russia, Rock e Resistenza

ARTE Reportage

Russia, Rock e Resistenza

Guarda ora Tracks Post-porno: pedagogia del desiderio?

Tracks

Post-porno: pedagogia del desiderio?