Guarda ora Gaël Faye X le Louvre

Gaël Faye X le Louvre

Guarda ora Gossip: Sounds Like Art Dalla Nuova Galleria Nazionale di Berlino

Gossip: Sounds Like Art

Dalla Nuova Galleria Nazionale di Berlino

Guarda ora Concerto a Notre-Dame La Tempête | Sabine Devieilhe | Olivier Latry

Concerto a Notre-Dame

La Tempête | Sabine Devieilhe | Olivier Latry

Guarda ora Dance + City: Gravitas Biblioteca dell'Istituto Politecnico di Kiev

Dance + City: Gravitas

Biblioteca dell'Istituto Politecnico di Kiev

Guarda ora Moderat - Dal Grand Palais (Parigi) Passengers

Moderat - Dal Grand Palais (Parigi)

Passengers

Guarda ora Javier Perianes Alcázar di Siviglia

Javier Perianes

Alcázar di Siviglia

Guarda ora Kendal, Zaatar e Barnt Un club all'Atomium, Bruxelles

Kendal, Zaatar e Barnt

Un club all'Atomium, Bruxelles

Jean-Baptiste Lully: "Grands Motets"

Musica barocca a Versailles

71 min

Disponible jusqu'au 10/12/2025

La storia del compositore Jean-Baptiste Lully è inseparabile da quella di Luigi XIV. Per questo, un concerto nella cappella reale di Versailles non sarebbe lo stesso senza la musica dell’uomo che incantava il Re Sole con i suoi balletti, le sue tragedie liriche o i suoi mottetti. Questi ultimi sono al centro di questa esibizione della compagnia ‘Les Epopées', che diretta da Stéphane Fuget ne esegue tre: Dies Irae, De profondis e O Lachrymae fideles.

Direzione musicale

Stéphane Fuget

Orchestra

Les Épopées

Produzione

Camera Lucida

Regia

Olivier Simonnet

Paese

Francia

Anno

2020

Capitoli

0:05

Jean-Baptiste Lully - Dies Irae

23:46

Jean-Baptiste Lully - O Lachrymae

47:56

Jean-Baptiste Lully - De Profundis

Oratori, messe e requiem

Tutti i video
Guarda ora Barocco italiano Una serata all'Elbphilharmonie di Amburgo

Barocco italiano

Una serata all'Elbphilharmonie di Amburgo

Guarda ora La "Passione secondo Giovanni" di Bach Sasha Waltz

La "Passione secondo Giovanni" di Bach

Sasha Waltz

Guarda ora Thomas Hengelbrock e la Orchestra da Camera di Parigi Pantheon di Parigi

Thomas Hengelbrock e la Orchestra da Camera di Parigi

Pantheon di Parigi

Guarda ora Jean-Baptiste Lully: "Grands Motets" Musica barocca a Versailles

Jean-Baptiste Lully: "Grands Motets"

Musica barocca a Versailles

Guarda ora Camille Saint-Saëns: Oratorio di Natale Orchestra Filarmonica di Strasburgo

Camille Saint-Saëns: Oratorio di Natale

Orchestra Filarmonica di Strasburgo

Ti potrebbe interessare anche

Guarda ora Nelle stanze private del Re Sole Musica barocca a Versailles

Nelle stanze private del Re Sole

Musica barocca a Versailles

Guarda ora Carlo Vistoli Bayreuth Baroque 2025

Carlo Vistoli

Bayreuth Baroque 2025

Guarda ora Julia Leshneva e Franco Fagioli Bayreuth Baroque 2025

Julia Leshneva e Franco Fagioli

Bayreuth Baroque 2025

Guarda ora I sentieri di Bach IV. Messe brevi

I sentieri di Bach

IV. Messe brevi

Guarda ora Malena Ernman: Terra Matter Bayreuth Baroque 2025

Malena Ernman: Terra Matter

Bayreuth Baroque 2025

Guarda ora Ophélie Gaillard e Sofi Jeannin Opere di Vivaldi e Palestrina

Ophélie Gaillard e Sofi Jeannin

Opere di Vivaldi e Palestrina

Guarda ora Vivaldi a Venezia La Folle Journée de Nantes 2025

Vivaldi a Venezia

La Folle Journée de Nantes 2025

Guarda ora I sentieri di Bach I. Welt, Gute Nacht

I sentieri di Bach

I. Welt, Gute Nacht

I video più visti su ARTE

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Perché l'Europa è continuamente perseguitata dal debito?

ARTE Europa Settegiorni

Perché l'Europa è continuamente perseguitata dal debito?

Guarda ora Due Stati: la soluzione è ancora credibile?

Due Stati: la soluzione è ancora credibile?

Guarda ora Nei Paesi Bassi l'eutanasia è una pratica ormai consolidata.

Nei Paesi Bassi l'eutanasia è una pratica ormai consolidata.

Guarda ora L'emancipazione dei giovani in Spagna

L'emancipazione dei giovani in Spagna

Guarda ora Uruguay: la dolce vita in Sudamerica

Uruguay: la dolce vita in Sudamerica

Guarda ora Corpi elettrici

Corpi elettrici

Guarda ora Io sto bene

Io sto bene

Guarda ora Lavoratori poveri La crisi della classe media

Lavoratori poveri

La crisi della classe media