- Guarda ora
Giuseppe Verdi: La Traviata
Grand Théâtre de Genève
- Guarda ora
Vivaldi e Mozart
Museo del Louvre, Parigi
- Guarda ora
Giacomo Puccini: Tosca
Metropolitan Opera, New York
- Guarda ora
Gala dell'opera
Hannover Klassik Open Air 2025
- Guarda ora
Giuseppe Verdi: Aida
Metropolitan Opera, New York
- Guarda ora
Asmik Grigorian a Kaunas
Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
- Guarda ora
Vivaldi a Venezia
La Folle Journée de Nantes 2025
Arte non dispone dei diritti nel paese in cui ti trovi
Giacomo Puccini: Madama Butterfly
Festival d'Aix-en-Provence 2024140 min
Verfügbar bis zum 11/01/2027
Destino tragico
Giacomo Puccini compose la "tragedia giapponese" Madama Butterfly dopo aver assistito alla rappresentazione dell’omonimo dramma di David Belasco. Non era mai stato in Giappone ma si era minuziosamente documentato sugli usi e costumi nipponici. La prima assoluta alla Scala di Milano, il 17 febbraio 1904 fu un fiasco colossale, che spinse il compositore a sottoporre la partitura a diverse revisioni, grazie alle quali Madama Butterfly divenne una delle opere più rappresentate al mondo. Puccini rifiutò però per tutta la sua vita di riproporla al pubblico scaligero. Dopo aver inserito nel suo repertorio la Tosca nel 2019, Aix celebra nel 2024 il centenario della morte di Puccini con questa nuova produzione messa in scena da Andrea Breth, grande esponente della scena lirica tedesca e diretta da Daniele Rustioni, direttore musicale dell'Opera di Lione. La protagonista è interpretata dal soprano albanese Ermonela Jaho, come già all’Opera di Parigi nel 2015. La cantante s’impone nel ruolo del titolo con virtuosismo, delicatezza e grande intensità, fino all’estremo sacrificio dell’eroi
Composizione
Giacomo Puccini
Regia
Andrea Breth
Direzione musicale
Daniele Rustioni
Orchestra
Opéra de lyon
Coro
Opéra de Lyon
Regia
Philippe Beziat
Paese
Francia
Anno
2024
La stagione lirica europea
Ti potrebbe interessare anche
- Guarda ora
Gala dell'opera
Hannover Klassik Open Air 2025
- Guarda ora
Julia Leshneva e Franco Fagioli
Bayreuth Baroque 2025
- Guarda ora
Vivaldi a Venezia
La Folle Journée de Nantes 2025
- Guarda ora
Rimski-Korsakov: Sherazade
Orchestra Filarmonica di Strasburgo
- Guarda ora
Camille Saint-Saëns: Oratorio di Natale
Orchestra Filarmonica di Strasburgo
- Guarda ora
Giuseppe Verdi: La Traviata
Grand Théâtre de Genève
- Guarda ora
Robert Schumann: Il Paradiso e la Peri
Opera di Amburgo
- Guarda ora
Astor Piazzolla : Maria de Buenos Aires
Grand Théâtre di Ginevra
- Guarda ora
Gli Ostrobotniani di Leevi Madetoja
Opera Nazionale Finlandese Helsinki
I video più visti su ARTE
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
Clima: l'UE ha gettato la spugna?
- Guarda ora
100 anni di "Neues Bauen" (1/3)
Il soggiorno
- Guarda ora
Giuseppe Verdi: La Traviata
Grand Théâtre de Genève
- Guarda ora
Una specie a parte
L'infimo e l'infinito
- Guarda ora
L'esercito contro il narcotraffico nelle strade di Bruxelles
- Guarda ora
I club della corsa conquistano Bucarest
- Guarda ora
ARTE Reportage
San Francisco: la piaga del fentanyl
- Guarda ora
Laurie Anderson
Basilica di Sainte-Jeanne-d'Arc, Parigi
- Guarda ora
100 anni di "Neues Bauen" (2/3)
La cucina dei sogni
- Guarda ora
ARTE Reportage
Gaza: terapia in tempo di guerra