Video successivo:
Cartoline dalla Germania Est - Tra propaganda e vita quotidianaArte non dispone dei diritti nel paese in cui ti trovi
L'Esercito dei Romantici (3/4)
Il crepuscolo (1848-1855)49 min
Verfügbar bis zum 18/01/2026
La Rivoluzione del febbraio 1848 spazza via la monarchia di Luigi Filippo, portando i poeti al potere. Lamartine proclama la Repubblica, a cui aderiranno Dumas, Hugo e Sand, ma quando si tratta di eleggere il nuovo Presidente i francesi scelgono Luigi Napoleone Bonaparte. Hugo, eletto all'Assemblea Nazionale con il partito conservatore, sente le sue convinzioni vacillare; non può chiudere gli occhi di fronte alla miseria che lo circonda. Intanto, a far notizia è un giovane pittore con i suoi ritratti del popolo: si chiama Courbet, e sarà l'inventore del Realismo. Balzac muore, lasciando ai posteri un'opera colossale che aveva consumato tutte le sue forze. Quando Luigi Napoleone si proclama imperatore, Hugo si sposta definitivamente a sinistra e non gli resta che fuggire dalla Francia, imitato da un Dumas in rovina. Entrambi saranno assenti per l'addio al loro amico Nerval.
Parigi, 1827. Un gruppo di giovani artisti, capitanati da Victor Hugo, Alexandre Dumas e Eugène Delacroix, stanchi del classicismo accademico, decide di rompere gli schemi. Con il dipinto La morte di Sardanapalo come manifesto, questo nascente movimento artistico ispirato dai vicini inglesi e tedeschi, reinventa il modo di scrivere, dipingere e comporre. L'Hernani di Hugo, La peau de chagrin di Balzac,la Symphonie fantastique di Berlioz... Un diluvio di nuove opere porterà al trionfo dell'Esercito dei Romantici. Ma Parigi è anche in preda a un'altra rivoluzione: il regime contro-rivoluzionario di Carlo X viene rovesciato dopo i "Tre anni gloriosi" (27-29 luglio 1830), che vedono Dumas e altri prendere le armi. La prigione di Sainte-Pélagie accoglierà nuovi prigionieri politici, tra cui pensatori, borghesi in rovina, giornalisti squattrinati e poeti protestari. Tra questi, lo scrittore Gérard de Nerval e Honoré Daumier, che immortalò il nuovo re Luigi Filippo con le sembianze di una... Pera.
Regia
Amélie Harrault
Autore
Valérie Loiseleux
Céline Ronté
Produttore
Silex Films
Commenti
Cécile de France
Paese
Francia
Anno
2024
Ti potrebbe interessare anche
- Guarda ora
Donne a duello - Sfide nella Storia
Maria Antonietta vs Maximilien Robespierre
- Guarda ora
Twist
Sopravvivere alle pene d'amore
- Guarda ora
Re: sguardi sulla società
Spagna: la nostalgia di Franco
- Guarda ora
Cartoline dalla Germania Est
Tra propaganda e vita quotidiana
- Guarda ora
Templi della Cultura
"Effetto Bilbao"
- Guarda ora
Twist
Un Mare di ispirazione?
- Guarda ora
100 anni di "Neues Bauen" (2/3)
La cucina dei sogni
- Guarda ora
100 anni di "Neues Bauen" (1/3)
Il soggiorno
- Guarda ora
Templi della Cultura
Piccole città, grandi effetti
I video più visti su ARTE
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
La Gen Z è alt-right?
- Guarda ora
Olimpiadi 2026: greenwashing in Alto Adige?
- Guarda ora
Una specie a parte
L'infimo e l'infinito
- Guarda ora
Dietro le immagini
Greta Thunberg: la fabbrica di un'icona
- Guarda ora
Le fattorie belghe sono in pericolo
- Guarda ora
Un soldato ucraino, sua sorella e un assassino
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
Albania: l'UE sta flirtando con un "narco-Stato"?
- Guarda ora
Crisi climatica: i punti di non ritorno
- Guarda ora
ARTE Europa Settegiorni
"Solo sì è sì". L'Europa fa progressi sul consenso?
- Guarda ora
Gioachino Rossini: Guglielmo Tell
Opera di Losanna
NotVisible