Guarda ora Gustave Charpentier: Louise Festival d'Aix-en-Provence

Gustave Charpentier: Louise

Festival d'Aix-en-Provence

Guarda ora Jean-Philippe Rameau: Platée Teatro Nazionale di Praga

Jean-Philippe Rameau: Platée

Teatro Nazionale di Praga

Guarda ora Gaetano Donizetti: Maria Stuarda Teatro Real, Madrid

Gaetano Donizetti: Maria Stuarda

Teatro Real, Madrid

Guarda ora Giacomo Puccini: Madama Butterfly Festival d'Aix-en-Provence 2024

Giacomo Puccini: Madama Butterfly

Festival d'Aix-en-Provence 2024

Guarda ora Gli Ostrobotniani di Leevi Madetoja Opera Nazionale Finlandese Helsinki

Gli Ostrobotniani di Leevi Madetoja

Opera Nazionale Finlandese Helsinki

Georges Bizet: Carmen

Opéra-Comique, Parigi

165 min

Disponibile fino al 01/09/2025

Interpretato dalla mezzo-soprano Gaëlle Arquez, il celebre capolavoro di Bizet trascende le epoche tra gli ori della sala Favart. Una produzione audace con la regia di Andreas Homoki e la direzione di Louis Langrée.

Abiti vaporosi e cappellini a fiori per le dame, redingote e cilindri per i signori: un pubblico festoso si prepara ad assistere alla prima di Carmen quel 3 marzo 1875, qui ricreata sul palco. I signori conversano, quando una sconosciuta spunta all’improvviso. Una giovane ragazza dall’aria inquieta cerca Don José, il suo fidanzato, brigadiere in servizio a Siviglia. Questi, informato della presenza della fanciulla, pensa subito a Micaela, la sua promessa sposa. Intanto, osserva l’uscita delle vivaci sigaraie andaluse dalla vicina manifattura di tabacchi che, vociando, si prendono gioco delle vane promesse dei loro corteggiatori. Tra loro spicca Carmen, oggetto del desiderio di ogni uomo lì presente. Notando Don José, gli si avvicina, per poi sparire lanciandogli il fiore rosso che portava tra i capelli…

Eroina ribelle
L’opera francese più eseguita al mondo è tornata nel 2023 sul palcoscenico dell’Opéra-Comique, dove debuttò nel 1875. Con questa rilettura del tragico destino della bella zingara e di Don José, il regista tedesco Andreas Homoki proietta questo capolavoro visionario in tre periodi distinti: lo scandalo della prima, l’Occupazione, epoca tormentata che coincide con la clandestinità dei due amanti, e infine il nostro presente, in cui la libertà amorosa rivendicata dall’eroina ribelle entra in risonanza con il movimento #MeToo. Sotto la direzione ricca di sfumature di Louis Langrée, questa produzione offre uno scrigno prezioso al soprano kosovaro Elbenita Kajtazi (acclamata nei panni di Micaëla) e alla mezzo-soprano Gaëlle Arquez che, maestosa nel ruolo di Carmen, infonde al personaggio tutta la passione che lo definisce.

con

  • Gaëlle Arquez

  • Frédéric Antoun

  • Elbenita Kajtazi

  • Jean-Fernand Setti

  • Norma Nahoun

  • Aliénor Feix

  • François Lis

  • Jean-Christophe Lanièce

  • Matthieu Walendzik

  • Paco Garcia

Composizione

Georges Bizet

Regia

Andreas Homoki

Direzione musicale

Louis Langrée

Orchestra

Orchestre des Champs-Élysées

Coro

  • accentus

  • Maîtrise Populaire de l'Opéra-Comique

Scenografia

Paul Zoller

Costumi

Gideon Davey

Luci

Franck Evin

Regia

François Roussillon

Paese

Francia

Anno

2023

Ti potrebbe interessare anche

Guarda ora Una giornata di festa con Offenbach Con Patricia Petibon e Cyrille Dubois

Una giornata di festa con Offenbach

Con Patricia Petibon e Cyrille Dubois

Guarda ora Il Coro e l'Orchestra di Radio France Poulenc, Wagner, Debussy, Fauré

Il Coro e l'Orchestra di Radio France

Poulenc, Wagner, Debussy, Fauré

Guarda ora Samara Joy Philharmonie de Paris

Samara Joy

Philharmonie de Paris

Guarda ora L'Anello di Wagner, versione strumentale Orchestra Filarmonica di Strasburgo

L'Anello di Wagner, versione strumentale

Orchestra Filarmonica di Strasburgo

Guarda ora Renaud Capuçon dirige Maurice Ravel Orchestra da Camera di Losanna

Renaud Capuçon dirige Maurice Ravel

Orchestra da Camera di Losanna

Guarda ora John Eliot Gardiner dirige Chabrier, Stravinsky e Debussy Con Isabelle Faust

John Eliot Gardiner dirige Chabrier, Stravinsky e Debussy

Con Isabelle Faust

Guarda ora Vivaldi a Venezia La Folle Journée de Nantes 2025

Vivaldi a Venezia

La Folle Journée de Nantes 2025

Guarda ora Astor Piazzolla : Maria de Buenos Aires Grand Théâtre di Ginevra

Astor Piazzolla : Maria de Buenos Aires

Grand Théâtre di Ginevra

I video più visti su ARTE

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Perché i treni non riescono a conquistare l'Europa?

ARTE Europa Settegiorni

Perché i treni non riescono a conquistare l'Europa?

Guarda ora Progetti PNRR per l'Italia: ancora un anno per non perdere i fondi UE

Progetti PNRR per l'Italia: ancora un anno per non perdere i fondi UE

Guarda ora Nucleare - La trappola di Putin

Nucleare - La trappola di Putin

Guarda ora Roberto Saviano: "Le Mafie avanguardia del Capitalismo" Intervista allo scrittore

Roberto Saviano: "Le Mafie avanguardia del Capitalismo"

Intervista allo scrittore

Guarda ora ARTE Reportage Siria: la battaglia dei Drusi

ARTE Reportage

Siria: la battaglia dei Drusi

Guarda ora Il Gigante Antonov Una leggenda dei cieli

Il Gigante Antonov

Una leggenda dei cieli

Guarda ora In Irlanda riemerge l'orrore delle fosse comuni nei conventi

In Irlanda riemerge l'orrore delle fosse comuni nei conventi

Guarda ora Io sto bene

Io sto bene