Georges Bizet: Carmen

Opéra-Comique, Parigi

165 min

Disponible jusqu'au 01/09/2025

Interpretato dalla mezzo-soprano Gaëlle Arquez, il celebre capolavoro di Bizet trascende le epoche tra gli ori della sala Favart. Una produzione audace con la regia di Andreas Homoki e la direzione di Louis Langrée.

Abiti vaporosi e cappellini a fiori per le dame, redingote e cilindri per i signori: un pubblico festoso si prepara ad assistere alla prima di Carmen quel 3 marzo 1875, qui ricreata sul palco. I signori conversano, quando una sconosciuta spunta all’improvviso. Una giovane ragazza dall’aria inquieta cerca Don José, il suo fidanzato, brigadiere in servizio a Siviglia. Questi, informato della presenza della fanciulla, pensa subito a Micaela, la sua promessa sposa. Intanto, osserva l’uscita delle vivaci sigaraie andaluse dalla vicina manifattura di tabacchi che, vociando, si prendono gioco delle vane promesse dei loro corteggiatori. Tra loro spicca Carmen, oggetto del desiderio di ogni uomo lì presente. Notando Don José, gli si avvicina, per poi sparire lanciandogli il fiore rosso che portava tra i capelli…

Eroina ribelle
L’opera francese più eseguita al mondo è tornata nel 2023 sul palcoscenico dell’Opéra-Comique, dove debuttò nel 1875. Con questa rilettura del tragico destino della bella zingara e di Don José, il regista tedesco Andreas Homoki proietta questo capolavoro visionario in tre periodi distinti: lo scandalo della prima, l’Occupazione, epoca tormentata che coincide con la clandestinità dei due amanti, e infine il nostro presente, in cui la libertà amorosa rivendicata dall’eroina ribelle entra in risonanza con il movimento #MeToo. Sotto la direzione ricca di sfumature di Louis Langrée, questa produzione offre uno scrigno prezioso al soprano kosovaro Elbenita Kajtazi (acclamata nei panni di Micaëla) e alla mezzo-soprano Gaëlle Arquez che, maestosa nel ruolo di Carmen, infonde al personaggio tutta la passione che lo definisce.

con

  • Gaëlle Arquez

  • Frédéric Antoun

  • Elbenita Kajtazi

  • Jean-Fernand Setti

  • Norma Nahoun

  • Aliénor Feix

  • François Lis

  • Jean-Christophe Lanièce

  • Matthieu Walendzik

  • Paco Garcia

Composizione

Georges Bizet

Regia

Andreas Homoki

Direzione musicale

Louis Langrée

Orchestra

Orchestre des Champs-Élysées

Coro

  • accentus

  • Maîtrise Populaire de l'Opéra-Comique

Scenografia

Paul Zoller

Costumi

Gideon Davey

Luci

Franck Evin

Regia

François Roussillon

Paese

Francia

Anno

2023

Ti potrebbe interessare anche

Guarda ora Una giornata di festa con Offenbach Con Patricia Petibon e Cyrille Dubois

Una giornata di festa con Offenbach

Con Patricia Petibon e Cyrille Dubois

Guarda ora Il Coro e l'Orchestra di Radio France Poulenc, Wagner, Debussy, Fauré

Il Coro e l'Orchestra di Radio France

Poulenc, Wagner, Debussy, Fauré

Guarda ora Samara Joy Philharmonie de Paris

Samara Joy

Philharmonie de Paris

Guarda ora Renaud Capuçon dirige Maurice Ravel Orchestra da Camera di Losanna

Renaud Capuçon dirige Maurice Ravel

Orchestra da Camera di Losanna

Guarda ora L'Anello di Wagner, versione strumentale Orchestra Filarmonica di Strasburgo

L'Anello di Wagner, versione strumentale

Orchestra Filarmonica di Strasburgo

Guarda ora John Eliot Gardiner dirige Chabrier, Stravinsky e Debussy Con Isabelle Faust

John Eliot Gardiner dirige Chabrier, Stravinsky e Debussy

Con Isabelle Faust

Guarda ora Vivaldi a Venezia La Folle Journée de Nantes 2025

Vivaldi a Venezia

La Folle Journée de Nantes 2025

Guarda ora Francesco Cilea: Adriana Lecouvreur Opera Nazionale Lettone, Riga

Francesco Cilea: Adriana Lecouvreur

Opera Nazionale Lettone, Riga

I video più visti su ARTE

Guarda ora Nuove leggi sulla sicurezza in Italia: la democrazia è in pericolo?

Nuove leggi sulla sicurezza in Italia: la democrazia è in pericolo?

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Perchè in Europa non si hanno più figli?

ARTE Europa Settegiorni

Perchè in Europa non si hanno più figli?

Guarda ora Vivere in un camping in Svizzera

Vivere in un camping in Svizzera

Guarda ora L'intelligenza artificiale per la gestione dei carcerati

L'intelligenza artificiale per la gestione dei carcerati

Guarda ora Danimarca: la controversa legge "anti-ghetto"

Danimarca: la controversa legge "anti-ghetto"

Guarda ora La precarietà degli studenti in Belgio

La precarietà degli studenti in Belgio

Guarda ora Orchestra Giovanile dell'Unione Europea Young Euro Classic 2025

Orchestra Giovanile dell'Unione Europea

Young Euro Classic 2025

Guarda ora ARTE Reportage San Francisco: la piaga del fentanyl

ARTE Reportage

San Francisco: la piaga del fentanyl