Video successivo:

Twist - Rabbia al femminile

L'arte rubata della NigeriaI nuovi musei africani

27 min

Disponible hasta el 25/06/2025

Nel 1897 migliaia di antichi manufatti in avorio, legno e bronzo furono trafugati da Benin City, nella Nigeria meridionale, durante una spedizione coloniale britannica guidata da Harry Rawson. Un focus sulle problematiche legate alla restituzione di queste opere e sull'opportunità di fruirne, offerta alla collettività nigeriana.

Regia

Jean-Alexander Ntivyihabwa

Paese

  • Germania

  • Francia

  • Nigeria

Anno

2022

Ti potrebbe interessare anche

Guarda ora Templi della Cultura Edifici-simbolo per l'effetto selfie

Templi della Cultura

Edifici-simbolo per l'effetto selfie

Guarda ora Twist Come affrontare la solitudine?

Twist

Come affrontare la solitudine?

Guarda ora François Chaignaud: Petites Joueuses Museo del Louvre, Parigi

François Chaignaud: Petites Joueuses

Museo del Louvre, Parigi

Guarda ora Corea del Nord: tutti gli uomini di Kim ARTE Reportage

Corea del Nord: tutti gli uomini di Kim

ARTE Reportage

Guarda ora Charlie Winston Halle Verrière, Meisenthal

Charlie Winston

Halle Verrière, Meisenthal

Guarda ora Sources L'omofobia in Africa e l'influenza degli USA

Sources

L'omofobia in Africa e l'influenza degli USA

I video più visti su ARTE

Guarda ora Madri mie

Madri mie

Guarda ora Sources Come si aggira l'embargo alla Russia

Sources

Come si aggira l'embargo alla Russia

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Dall'altare a TikTok: come esplorano la spiritualità i giovani?

ARTE Europa Settegiorni

Dall'altare a TikTok: come esplorano la spiritualità i giovani?

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Come fermare la flotta ombra russa nell'UE?

ARTE Europa Settegiorni

Come fermare la flotta ombra russa nell'UE?

Guarda ora Dietro le Mappe Regno Unito e Unione Europea: una nuova era?

Dietro le Mappe

Regno Unito e Unione Europea: una nuova era?

Guarda ora Dietro le Mappe Romania: un nuovo Presidente filo-UE

Dietro le Mappe

Romania: un nuovo Presidente filo-UE