Finanziamento pubblico al 95%
Come emittente pubblica, ARTE è finanziata al 95% dalla Francia e dalla Germania in base alle modalità di finanziamento stabilite per il servizio audiovisivo pubblico in ognuno dei due Paesi. In Francia, il settore radiotelevisivo è finanziato attraverso una percentuale di IVA. In Germania, il canone televisivo è la principale risorsa delle emittenti pubbliche. ARTE non trasmette pubblicità, salvo campagne d’interesse generale e ha la possibilità di generare propri introiti attraverso delle sponsorizzazioni.
ARTE è un gruppo europeo d’interesse economico (GEIE) con sede a Strasburgo ed è composta da due poli di edizione e fornitura di contenuti — ARTE France e ARTE Deutschland TV GmbH. I due poli finanziano insieme e in parti uguali la sede a Strasburgo e forniscono il 40% ciascuno dei programmi che producono internamente o che acquistano conformemente alle normative sull’audiovisivo pubblico e alle modalità di produzione in vigore in Francia e in Germania. Il 20% restante proviene dalla Centrale di Strasburgo e da emittenti europee partner. Le tre entità sono giuridicamente indipendenti e presentano un proprio bilancio, conto economico e rapporto di gestione.
Per i sottotitoli e la diffusione di programmi nell’ambito dell’offerta digitale in inglese, spagnolo, polacco e italiano, ARTE GEIE riceve inoltre sovvenzioni dall’Unione Europea.
ARTE France e ARTE Deutschland rispettano le procedure di finanziamento previste per l’audiovisivo pubblico francese e tedesco.
Il finanziamento del settore audiovisivo in Francia e in Germania
In Francia, la «loi de finances rectificative (LFR)» ha abolito nel 2022 il contributo all’audiovisivo pubblico, il canone che veniva riscosso ogni anno presso chiunque detenesse un televisore. Il canone è stato sostituito dal versamento (fino al 2024) di una percentuale della raccolta IVA volta a finanziare le emittenti pubbliche di radiotelevisione: France Télévisions, ARTE France, Radio France, France Médias Monde e l’Institut national de l’audiovisuel. La loro missione è di proporre al pubblico una programmazione diversificata e di qualità con un obiettivo di educazione, informazione e intrattenimento. Costituiscono un polo di riferimento in materia d’informazione, creazione audiovisiva e diversità culturale. Ogni organismo del settore audiovisivo pubblico – inclusa ARTE France – ha stipulato con lo Stato un contratto pluriennale sugli obiettivi e le risorse (COM) che definisce la strategia aziendale e le risorse allocate.
In Germania, il contributo obbligatorio al settore audiovisivo pubblico (Rundfunkbeitrag), il canone televisivo, è la principale fonte di finanziamento delle emittenti pubbliche ARD e ZDF — socie di ARTE Deutschland —, i canali regionali e digitali nonché le radio pubbliche.
Il sistema di riscossione del canone, riformato nel 2013, si applica a tutti nuclei familiari nonché alle imprese private e alle istituzioni pubbliche. L’importo forfettario pari a 18,36 € mensili per nucleo familiare, non dipende né dal numero di persone né dal numero o tipo di apparecchi. Il «Beitragsservice», organismo gestito da ARD, ZDF e Deutschlandradio, ha sostituito la società GEZ prima incaricata di riscuotere il canone e di controllare l’esattezza delle dichiarazioni delle famiglie.
La KEF (commissione indipendente per la valutazione del fabbisogno finanziario dell’audiovisivo pubblico), valuta – come indicato nel suo nome – le esigenze finanziarie delle emittenti pubbliche su un periodo di quattro anni, poi propone l’importo del canone che deve infine essere approvato dai governi e parlamenti dei Länder, come stabilito in un accordo interstatale. ARTE Deutschland è l’interlocutore privilegiato della KEF durante la procedura di valutazione delle esigenze del settore audiovisivo, ma anche in occasione delle riflessioni preliminari dei gruppi di lavoro.
Il budget della Centrale di ARTE GEIE

La sede di ARTE a Strasburgo © Patrick Bogner
La Centrale di ARTE GEIE a Strasburgo gode di autonomia finanziaria e gestionale. È finanziata in parti uguali dal polo francese e da quello tedesco, che sono rappresentati in seno all’Assemblea generale e che devono approvare il budget del GEIE.
BUDGET ANNUALE DELLA CENTRALE DI ARTE GEIE IN MILIONI DI EURO (2024) | ||
Ricavi | Contributo di ARTE France Contributo di ARTE Deutschland Ricavi propri Totale |
70,834 70,834 10,871 152,539 |
Oneri | Programmi Personale Spese fuori programmi Spese legate ai programmi Progetti europei Totale |
66,965 50,064 20,914 12,849 1,744 152,539 |
Rapporto | 0,00 |
Sponsoring
Come emittente pubblica, ARTE non trasmette pubblicità ma può generare propri introiti attraverso delle sponsorizzazioni. I partner sponsor sono selezionati con la massima attenzione e non possono influenzare i programmi. I ricavi generati attraverso lo sponsoring sono destinati al budget del programma.