ARTE

Governance

Un progetto di gruppo e dei meccanismi di controllo

Meccanismi di controllo

ARTE GEIE si avvale di meccanismi di controllo interni ed esterni.
Internamente, vige il principio della separazione tra la funzione per la gestione degli acquisti e quella dei pagamenti. Il regolamento finanziario prevede procedure di gara nel pieno rispetto della normativa europea e un audit interno condotto da un organismo indipendente che procede a valutazioni e formula raccomandazioni per possibili miglioramenti.

Il controllo della gestione del GEIE ARTE viene svolto da due controller nominati dall’Assemblea generale (Frédéric Béreyziat, Direttore della gestione e del coordinamento di ARTE France e Markus Nievelstein, C&O di ARTE Deutschland). Il controllo di bilancio è affidato ai revisori contabili nominati in Assemblea Generale.

Il controllo esterno è affidato a una società di revisione esterna ed è finalizzato all’esame delle modalità di applicazione delle decisioni adottate dall’Assemblea Generale e all’accertamento del rispetto delle disposizioni legali, delle direttive e delle norme interne vigenti durante il mandato del Comitato do Gestione. Esso è volto altresì ad accertare se l’operato del management è stato efficiente ed economico, e se i meccanismi esistenti in materia di controllo e individuazione precoce dei rischi si rivelano efficaci.

Meccanismo di allerta etico

La legge francese n°2016-1691 del 9 dicembre 2016 in materia di trasparenza, lotta contro la corruzione e modernizzazione della vita economica, detta anche “Sapin 2”, ha istituito un regime generale di protezione degli informatori-wistle blower.

In conformità della predetta legge, dal 1° gennaio 2018, ogni ente pubblico o privato con un organico superiore a cinquanta dipendenti è tenuto a dotarsi di un meccanismo d’allerta chiaro, accessibile e sicuro.

ARTE garantisce infatti al proprio personale e ai collaboratori occasionali esterni che si trovassero alle prese con una situazione contraria alle procedure, leggi o regolamenti applicabili ad ARTE GEIE, il diritto di allertare, in totale riservatezza e senza rischi di rappresaglie, il management o un interlocutore dedicato nella persona del referente etico.

È possibile rivolgersi direttamente al referente etico al seguente indirizzo: referentethique@arte.tv.

La procedura di segnalazione è accessibile a tutti e scaricabile on-line (PDF, in inglese).

La strategia di ARTE: il progetto di gruppo 

Il progetto di gruppo è l’elemento strutturante della strategia di ARTE. Negoziato ogni quattro anni a livello bilaterale tra le parti francesi e tedesche e votato dall’Assemblea generale, rafforza la coesione e il coordinamento delle diverse entità di ARTE.

Il documento definisce le ambizioni e gli obiettivi strategici di ARTE per quattro anni. Gli orientamenti strategici in esso contenuti fungono da base per la negoziazione sulle risorse previste dal Contratto sugli Obiettivi e i Mezzi (COM), per la parte francese, e per la dichiarazione del fabbisogno finanziario alla Commissione Indipendente per la Valutazione del Fabbisogno Finanziario dell’Emittenza Pubblica (KEF), per la parte tedesca.

Il progetto di gruppo 2025–2028 è il risultato di un processo partecipativo organizzato in cinque gruppi di lavoro che coinvolge tutti i dipendenti del gruppo ARTE. I gruppi di lavoro tematici, trasversali a tutto il Gruppo, hanno partecipato con le loro riflessioni ed esperienze alla formulazione di proposte strategiche. Tutti i collaboratori e le collaboratrici di ARTE sono stati coinvolti nel processo attraverso consultazioni su ogni area strategica. Inoltre, 50 colleghi sono stati invitati a condividere la loro esperienza su argomenti specifici.

Più digitale, più focalizzata sul pubblico giovane, più europea: gli obiettivi strategici 2025–2028

Il progetto di gruppo 2025-2028 è incentrato su cinque aree strategiche e stabilisce otto obiettivi. Questi sono accompagnati da sotto-obiettivi, deliverables e indicatori chiave.

I piani di attuazione

Ogni anno, gli obiettivi stabiliti scaturiscono nel piano di attuazione che contiene misure e progetti concreti e operativi, che vengono poi sottoposti all’approvazione dell’Assemblea generale.