La Danimarca offre denaro ai siriani per tornare a casa

6 min

Disponibile fino al 02/02/2026

La Danimarca offre ai rifugiati siriani bonus finanziari fino a 27.000 euro per adulto e 6.700 euro per bambino che decidano ritornare in Siria. Mentre altri Paesi dell'UE come l'Austria valutano l'opzione del rimpatrio a pagamento, il piano danese è controverso per la situazione volatile che regna al momento in Siria

Fotografia

N. Grimard

Montaggio

K. Mamoun

Giornalista

P. Schulze-Heil

Fixer

A-L. Hedegaard

Paese

  • Francia

  • Germania

Anno

2025

Ti potrebbe interessare anche

Guarda ora La scuola danese che fa marcia indietro sul digitale

La scuola danese che fa marcia indietro sul digitale

Guarda ora ARTE Reportage Siria-Libano: esilio senza fine

ARTE Reportage

Siria-Libano: esilio senza fine

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Dall'altare a TikTok: come esplorano la spiritualità i giovani?

ARTE Europa Settegiorni

Dall'altare a TikTok: come esplorano la spiritualità i giovani?

Guarda ora La Polonia e la cyber-minaccia russa

La Polonia e la cyber-minaccia russa

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Elezioni in Polonia: cosa c'è in gioco per l'Europa?

ARTE Europa Settegiorni

Elezioni in Polonia: cosa c'è in gioco per l'Europa?

Guarda ora La pace e il patto franco-tedesco UE: i top 5

La pace e il patto franco-tedesco

UE: i top 5

I video più visti su ARTE

Guarda ora Madri mie

Madri mie

Guarda ora Dietro le Mappe Romania: un nuovo Presidente filo-UE

Dietro le Mappe

Romania: un nuovo Presidente filo-UE

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Dall'altare a TikTok: come esplorano la spiritualità i giovani?

ARTE Europa Settegiorni

Dall'altare a TikTok: come esplorano la spiritualità i giovani?

Guarda ora Sources Come si aggira l'embargo alla Russia

Sources

Come si aggira l'embargo alla Russia

Guarda ora Dietro le Mappe Regno Unito e Unione Europea: una nuova era?

Dietro le Mappe

Regno Unito e Unione Europea: una nuova era?

Guarda ora Tracks Post-porno: pedagogia del desiderio?

Tracks

Post-porno: pedagogia del desiderio?