Media e censura a Pechino
Google, Facebook, Twitter, Youtube: l’accesso a questi giganti di Internet è vietato ai cittadini cinesi, per i quali il regime comunista ha creato i propri social network. Attraverso questa web-serie in sei episodi, ARTE Info indaga a fondo la struttura del web Made in China.
Google, Facebook, Twitter, Youtube: l’accesso a questi giganti di Internet è vietato ai cittadini cinesi, per i quali il regime comunista ha creato i propri social network. Attraverso questa web-serie in sei episodi, ARTE Info indaga a fondo la struttura del web Made in China.
Tutti i video
Cina: il paese della censura
Media e censura a Pechino (1/6)
Cina: il paese della censura
Media e censura a Pechino (1/6)
Hu Xijin: la voce della Cina
Media e censura a Pechino (2/6)
Hu Xijin: la voce della Cina
Media e censura a Pechino (2/6)
Papi Jiang, la star del web
Media e censura a Pechino (3/6)
Papi Jiang, la star del web
Media e censura a Pechino (3/6)
Li Jiaqi: il livestreamer dei rossetti
Media e censura a Pechino (4/6)
Li Jiaqi: il livestreamer dei rossetti
Media e censura a Pechino (4/6)
Jack Ma, imprenditore di successo
Media e censura a Pechino (5/6)
Jack Ma, imprenditore di successo
Media e censura a Pechino (5/6)
Cui Yongyuan: lo spirito critico
Media e censura a Pechino (6/6)