Sergej Prokofiev: Guerra e paceOpera di Stato della Baviera, Monaco

Nel 1941, in piena Seconda guerra mondiale, Sergej Prokofiev si basa sul celebre romanzo di Tolstoj “Guerra e Pace” per comporre un’opera monumentale. La storia narra degli amori e delle tragedie vissute durante la campagna napoleonica in Russia. Per la prima volta, la Bayerische Staatsoper mette in scena a Monaco, con un team internazionale, fra cui spiccano Dmitri Tcherniakov e Vladimir Jurowski, quest’opera tratta dal grande classico della letteratura mondiale.

In occasione del 70° anniversario della morte di Sergei Prokofiev, la Bayerische Staatsoper porterà in scena per la prima volta a Monaco "Guerra e pace", un’opera monumentale del celebre compositore, tratta dall'omonimo classico della letteratura mondiale di Leo Tolstoj. Già solo il numero dei solisti – oltre 40 – illustra quanto sia mastodontico questo lavoro. La regia è affidata a Dmitri Tcherniakov e la direzione musicale a Vladimir Jurowski.

Con il suo romanzo “Guerra e Pace”, Leo Tolstoj ha creato un classico del realismo russo. Tolstoj intreccia nella sua narrazione i destini individuali di alcune famiglie della società russa ai tempi delle guerre napoleoniche in Russia, disegnando un vasto e minuzioso affresco di un'intera epoca.

Nell'adattamento di Prokofiev la prima parte è incentrata sulle vicende amorose legate alla protagonista Natasha. Il principe Andrej Bolkonskij s’innamora di lei durante una serata di ballo, ma il loro fidanzamento sarà tormentato. Hélène Bezukhova presenta Natasha al fratello Anatol Kuragin, che seduce la giovane e la convince a fuggire con lui. Mentre lui prepara la loro fuga, Natascha entra in crisi. Il piano fallisce. Pierre Bezukhov, marito di Hélène, informa Natasha che Anatol è già sposato e le confessa a sua volta di essere innamorato di lei. Quando Pierre convoca Anatol e gli impone di lasciare Mosca, i due vengono bruscamente interrotti dall’annuncio dell’invasione delle truppe francesi.

La seconda parte segue gli eventi della battaglia di Borodino, da cui Napoleone esce vittorioso. Per costringere Napoleone a ritirarsi, i cittadini di Mosca decidono di dare fuoco alla loro città. Pierre viene catturato come piromane e sfugge per poco all'esecuzione. Sua moglie Hélène e il fidanzato di Natasha, Andrej, vengono uccisi nella confusione, ma Pierre viene a sapere che Natasha è viva. Un generale annuncia infine la vittoria della Russia.

Nel 1941, dopo l'invasione tedesca dell'allora Unione Sovietica, Sergei Prokofiev decide di trasformare il romanzo di Tolstoj in un ambizioso progetto operistico. Per molto tempo, il romanzo era stato considerato troppo complesso per essere adattato al palcoscenico lirico. Prokofiev si cimenta così nell’arduo compito di distillare tutti gli intrecci di questo racconto epico in un'opera musicale. Già allora, i parallelismi tra gli avvenimenti delle guerre napoleoniche e quelli della Seconda guerra mondiale hanno suscitato un acceso dibattito pubblico. Dopo aver completato la prima stesura nel 1943, Prokofiev è obbligato a ritoccarla e rimaneggiarla, a tagliare scene e ad aggiungere testi. Prokofiev continua a rielaborare l'opera fino alla sua morte, avvenuta nel 1953, senza poter assistere alla prima assoluta della versione definitiva.

Un anno dopo l'invasione russa in Ucraina, “Guerra e Pace”, considerata un'opera nazionale russa, non ha perso la sua forza esplosiva; una sfida che ha affrontato con passione il team guidato dal regista Dmitri Tcherniakov e dal direttore musicale Vladimir Jurowski.

Produzione

  • Bel Air/UNITEL

  • BR

con

  • Alexander Fedin

  • Mischa Schelomianski

  • Xenia Vyaznikova

  • Sergei Leiferkus

  • Alexander Fedorov

  • Nikita Volkov

  • Dmitry Cheblykov

  • Stanislav Kuflyuk

  • Roman Chabaranok

  • Elmira Karakhanova

  • Oksana Volkova

  • Olga Kulchynska

  • Tómas Tómasson

  • Kevin Conners

  • Liam Bonthrone

  • Xenia Vyaznikova

  • Bekhzod Davronov

  • Victoria Karkacheva

  • Arsen Soghomonyan

  • Andrei Zhilikhovsky

  • Olga Guryakova

  • Violeta Urmana

  • Alexandra Yangel

Regia televisiva

Andy Sommer

Regia

Dmitri Tcherniakov

Direzione musicale

Vladimir Jurowski

Coro

David Cavelius

Costumi

Elena Zaytseva

Luci

Gleb Filshtinsky

Drammaturgia

Malte Krasting

Paese

Germania

Anno

2023

Durata

216 min

Disponibile

Dal 16/03/2023 al 05/09/2023

Genere

Concerti e spettacoli