Léo Delibes: LakméSabine Devieilhe all’Opéra Comique
Il capolavoro di Léo Delibes torna all’Opéra Comique in un allestimento d’eccezione: con Raphaël Pichon sul podio, Laurent Pelly alla regia e un cast stellare.
È all’Opéra Comique che, nel 1883, viene rappresentata per la prima volta Lakmé, quinta opera di Léo Delibes. L’accoglienza è trionfale. Il pubblico della Belle Epoque è sedotto dalla voluttà esotica e dagli orchestrali orientaleggianti, da una trama molto moderna per quei tempi. Dopo quasi 150 anni, Lakmé continua a reggere egregiamente la scena e rimane una delle opere più amate del repertorio francese.
Lakmé è ambientata in India, ai tempi della dominazione britannica. Su uno sfondo di tensioni comunitarie ed esuberanza indù, Delibes racconta la storia d’amore fra Lakmé (figlia del sacerdote bramano Nilakantha, violento oppositore dell’occupazione britannica) e Gerald (ufficiale inglese). Un intreccio dall’esito tragico, sublimato da magnifiche arie, come il celebre «Duetto dei fiori».
L’Opéra Comique ha affidato questa nuova produzione a due grandi maestri della scena teatrale francese: il direttore d’orchestra Raphaël Pichon e il regista Laurent Pelly che dirigono un cast stellare in cui spiccano le voci di Sabine Devieilhe, Frédéric Antoun e Stéphane Degout. Ed è naturalmente l’Ensemble Pygmalion che occupa la venerabile fossa dell’orchestra dell’Opéra Comique.
Spettacolo registrato il 6 ottobre 2022 all’Opéra Comique, Parigi.
Regia
François Roussillon
Produzione
FRANCOIS ROUSSILLON ET ASSOCIES
con
Sabine Devieilhe
Frédéric Antoun
Ambroisine Bré
Stéphane Degout
Regia
Laurent Pelly
Direzione musicale
Raphaël Pichon
Paese
Francia
Anno
2022