Fromental Halévy: La TempestaWexford Festival Opera 2022
Il Wexford Festival Opera presenta il primo allestimento moderno dell'ultimo capolavoro teatrale di Shakespeare, La Tempesta, nell'adattamento realizzato dal compositore francese Fromental Halévy. Direzione d’orchestra di Francesco Cilluffo, regia di Roberto Catalano.
La vendetta è nell'aria! Una violenta tempesta, scatenata dal mago Prospero, provoca il naufragio di alcuni aristocratici napoletani su un'isola. Così inizia La Tempesta di William Shakespeare, e così anche il suo adattamento operistico di Fromental Halévy. Ben presto, però, l'opera si allontana dall’intreccio originale per concentrarsi sui due giovani innamorati Miranda e Ferdinando, con la musica a riportare la concordia dopo le contese.
Pur avendo composto una quarantina di opere liriche, Halévy, compositore francese del XIX secolo, è oggi conosciuto soprattutto per il suo grand opéra La Juive. La Tempesta è liberamente tratta da una delle ultime opere di Shakespeare, La Tempesta. La centralità della musica nel capolavoro shakespeariano ne fa senza sorpresa la sua opera teatrale che più di ogni altra ha ispirato interpretazioni operistiche. L’adattamento di Halévy, rappresentato per la prima volta a Londra nel 1850, è inoltre un progetto totalmente europeo: il compositore francese e il suo connazionale, il librettista Eugène Scribe, reinterpretano un’opera inglese del XVI secolo facendone un'opera lirica italiana destinata ad un pubblico inglese.
Questa produzione inaugura la 71a edizione del Wexford Festival Opera, con la direzione musicale di Francesco Cilluffo e la regia di Roberto Catalano, che fa il suo debutto a Wexford.
Opera in tre atti filmata il 3 novembre 2022 al Wexford Festival Opera.
con
Jade Phoenix (Ariele)
Hila Baggio (Miranda)
Rory Musgrave (Alsonso)
Giulio Pelligra (Fernando)
Nikolay Zemlianskikh (Prospero)
Richard Shaffrey (Antonio)
Giorgi Manoshvili (Calibano)
Composizione
Fromental Halévy
Regia
Roberto Catalano
Direzione musicale
Francesco Cilluffo
Coreografia
Luisa Baldinetti
Libretto
Eugène Scribe
Scenografia
Emanuele Sinisi
Costumi
Ilaria Ariemme
Luci
D.M. Wood
Paese
Irlanda
Francia
Anno
2022
In collaborazione con
Wexford, Irlanda