Professori universitari: una vocazione messa a dura prova
Clémence sta terminando una tesi di dottorato in Storia dell'arte e archeologia presso l'Università Rennes 2: l'ultimo tratto di una maratona lunga sette anni e mezzo. Oltre a fare ricerca, è incaricata di insegnamento e nel contempo svolge diversi lavori saltuari; il magro stipendio (pagato in ritardo) e la scarsa considerazione che l'ambiente accademico le riserva la scoraggiano fortemente; come lei, sono più di 100mila i ricercatori retribuiti a livelli inferiori del salario minimo, ma che nonostante tutto restano indispensabili per atenei sottofinanziati e in carenza di personale, ma comunque costretti ad assumere far fronte ad un numero elevatissimo di studenti.
Descrivendo le difficoltà quotidiane di Clémence, Colin, Baptiste e altri ricercatori, questo documentario si addentra in un mondo universitario povero di risorse, ma ancora essenziale nella propagazione della conoscenza. Le università sono gli ultimi spazi pubblici in cui si investe nella ricerca e nell'istruzione per il maggior numero di individui possibile, senza finalità di lucro. Ma per quanto tempo ancora?
Regia
Thomas Loubière
Paese
Francia
Anno
2023