Guarda ora Charles Gounod: Romeo e Giulietta Teatro dell’opera di Zurigo 145 min Watch the programme

Charles Gounod: Romeo e Giulietta

Teatro dell’opera di Zurigo

Guarda ora Ambroise Thomas: Hamlet Opéra Bastille, Paris 190 min Watch the programme

Ambroise Thomas: Hamlet

Opéra Bastille, Paris

Guarda ora Wolfgang Amadeux Mozart: Le nozze di Figaro Opera di Stato di Vienna 202 min Watch the programme

Wolfgang Amadeux Mozart: Le nozze di Figaro

Opera di Stato di Vienna

Guarda ora Sergej Prokofiev: Guerra e pace Opera di Stato della Baviera, Monaco 257 min Watch the programme

Sergej Prokofiev: Guerra e pace

Opera di Stato della Baviera, Monaco

Guarda ora Georg Friedrich Händel: Giulio Cesare Alla Dutch National Opera 192 min Watch the programme

Georg Friedrich Händel: Giulio Cesare

Alla Dutch National Opera

Guarda ora Fromental Halévy: La Tempesta Wexford Festival Opera 2022 148 min Watch the programme

Fromental Halévy: La Tempesta

Wexford Festival Opera 2022

Mozart: Idomeneo, Re di CretaFestival di Aix-en-Provence 2022

Prigioniero della promessa fatta a Nettuno, il re Idomeneo si trova di fronte a un terribile dilemma…. Dal Théâtre de l’Archevêché, l’opera più romantica di Mozart, messa in scena da Satoshi Miyagi e diretta da Raphaël Pichon, con il soprano Sabine Devieilhe – il grande avvenimento lirico dell’edizione 2022 del Festival di Aix-en-Provence.

Idomeneo, il sovrano di Creta, è sulla via del ritorno dopo la caduta di Troia. S’imbarca per rientrare nel suo regno, dove l’attende il figlio Idamante. Questi vi tiene prigioniera la principessa troiana Ilia, figlia del re Priamo, che ha salvato dalla morte. I due giovani si sono innamorati, causando la disperazione di Elettra, che sogna di conquistare il cuore di Idamante. Vittima di una feroce tempesta, Idomeneo supplica il dio Nettuno di salvarlo dal naufragio promettendogli in cambio il sacrificio della prima persona incontrata dopo l’approdo. Arrivato in porto, è suo figlio Idamante che gli viene incontro… 

Sotto i migliori auspici 
Considerata la prima opera della maturità drammaturgica di Mozart, Idomeneo, Re di Creta nasce sotto i migliori auspici: per la prima, nel 1781 al Teatro Cuvilliés di Monaco, il compositore austriaco dispone della migliore orchestra del mondo – a quanto si diceva –, ma anche di cantanti famosi, di un coro e ballerini d’eccezione. Eppure, nonostante l’apprezzamento del pubblico, il primo grande successo lirico di Mozart, ispirato al mito antico di Idomeneo che fu popolarizzato nel 1705 dalla tragedia di Crébillon, non è spesso rappresentato sui palcoscenici mondiali.

Solo per la terza volta in cartellone al Festival di Aix-en-Provence, si profila come l’appuntamento da non perdere per l’edizione del 2022. Dopo Requiem, nel 2019, il carismatico Raphaël Pichon dirigerà di nuovo l'orchestra e il coro Pygmalion nel cortile dell’ex palazzo arcivescovile. Una cornice mozzafiato per un cast stellare: dal tenore Michael Spyres (Idomeneo) al soprano Sabine Devieilhe (Ilia), dalla mezzo-soprano Anna Bonitatibus (Idamante) al soprano Siobhan Stagg (Elettra). Forte dei suoi trionfi al Festival di Avignone (Mahabharata nel 2014 e Antigone nel 2017), Satoshi Miyagi, che vi aveva debuttato come regista d’opera in Europa, dà vita a una riuscita sintesi artistica tra romanticismo della Grecia Antica ed elementi estetici del Giappone contemporaneo. Una produzione che si preannuncia memorabile. 

Registrato il 15 luglio 2022 al Théâtre de l’Archevêché di Aix-en-Provence.

Regia

François-René Martin

con

  • Michael Spyres

  • Anna Bonitatibus

  • Sabine Devieilhe

  • Nicole Chevalier

  • Linard Vrielink

  • Krešimir Špicer

  • Alexandros Stavrakakis

con

Sophie Blet, Idir Chatar, Apolline Di Fazio, Anaïs Michelin, Yumi Osanai

Composizione

Wolfgang Amadeus Mozart

Regia

Satoshi Miyagi

Direzione musicale

Raphaël Pichon

Orchestra

Pygmalion

Coro

Pygmalion

Coreografia

Akiko Kitamura

Libretto

Giambattista Varesco

Scenografia

Junpei Kiz

Costumi

Kayo Takahashi Deschene

Luci

Yukiko Yoshimoto

Presentazione

Saskia de Ville

Paese

Francia

Anno

2022

Durata

167 min

Disponibile

Dal 10/05/2023 al 15/01/2024

Genere

Concerti e spettacoli

In collaborazione con

Ti potrebbe interessare anche

Guarda ora "Fidelio" di Beethoven all’Opéra Comique 122 min Watch the programme

"Fidelio" di Beethoven all’Opéra Comique

Guarda ora Georg-Friedrich Händel Dal Théâtre du Châtelet (Parigi) 70 min Watch the programme

Georg-Friedrich Händel

Dal Théâtre du Châtelet (Parigi)

Guarda ora Jean-Baptiste Lully: "Grands Motets" Musica barocca a Versailles 71 min Watch the programme

Jean-Baptiste Lully: "Grands Motets"

Musica barocca a Versailles

Guarda ora Nathalie Stutzmann & Alexandre Tharaud Verdi, Beethoven, Ciajkovskij 95 min Watch the programme

Nathalie Stutzmann & Alexandre Tharaud

Verdi, Beethoven, Ciajkovskij

I video più visti su ARTE

Guarda ora Re: sguardi sulla società Come andare in pensione a 40 anni? 33 min Watch the programme

Re: sguardi sulla società

Come andare in pensione a 40 anni?

Guarda ora ARTE Reportage Dalla povertà alla prostituzione forzata 33 min Watch the programme

ARTE Reportage

Dalla povertà alla prostituzione forzata

Guarda ora Ben Harper Ground Control 53 min Watch the programme

Ben Harper

Ground Control

Guarda ora Polonia - Vivere in un micro appartamento 30 min Watch the programme

Polonia - Vivere in un micro appartamento

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Grecia / Bakhmut / Rap e disuguaglianze 18 min Watch the programme

ARTE Europa Settegiorni

Grecia / Bakhmut / Rap e disuguaglianze