Sergei Prokofiev: "L’Angelo di fuoco"Teatro Real, Madrid
In diretta dal Teatro Real di Madrid, l’adattamento del capolavoro di Prokofiev firmato da Calixto Bieito, regista provocatorio.
Un avvenimento! Dal suo debutto nel 1954, ossia oltre un anno dopo la morte di Prokofiev, i critici considerano L’Angelo di fuoco l’opera più ambiziosa e potente del compositore, con una scrittura orchestrale di rara densità. Il compositore e direttore d’orchestra russo si è ispirato al romanzo omonimo, pubblicato nel 1907, del poeta Valerij Brjusov, uno dei corifei del simbolismo russo.
Nella Germania del XVI secolo, Renata, una giovane donna, viene sedotta dal diavolo che la spinge verso la magia nera. Da questo romanzo passionale e mistico ai confini della follia, disorientante per la compresenza di realtà e immaginario, Serguej Prokofiev trae un'opera carica di lirismo e di frastuono onirico.
DISCESA AGLI INFERI
Calixto Bieito propone una rilettura in chiave moderna dell’opera di Prokofiev raccontando la vicenda di una giovane donna in balia di stati psichici estremi. Una tumultuosa esplorazione della psiche in cui indaga temi come «schizofrenia, disturbi bipolari, traumi, ansia, depressione – fenomeni frequenti oggi, spiega il regista spagnolo […] Penetriamo nel mondo sconosciuto della malattia mentale». A questo si ispira la suggestiva scenografia del suo adattamento, in cui un cubo a più piani posto su una piastra rotante rappresenta la psiche di Renata. «Ci inoltriamo negli spazi dei suoi ricordi, vi vediamo le sue paure, il suo dolore, il labirinto della sua anima. Il cubo si consumerà gradualmente nel corso della rappresentazione, e alla fine il cervello di Renata esploderà, essendosi sempre più dissociato perché la donna ha perso ogni appiglio.»
Di rado in cartellone a causa della sua complessità, l’opera di Prokofiev è sempre un avvenimento ogni volta che un creatore all’altezza dell’arduo compito si cimenta a rappresentarla. L’allestimento vanta solisti molto solidi, il soprano lituano Aušrinė Stundytė e il baritono britannico Leigh Melrose.
Spettacolo filmato il 5 aprile 2022 al Teatro Real di Madrid, Spagna
Photo: © Javier del Real
Regia
Isabelle Julien
Produzione
ELZEVIR FILMS
Paese
Francia
Spagna
Anno
2022
In collaborazione con
Madrid, Spagna