Arte non dispone dei diritti nel paese in cui ti trovi

Per saperne di più

Appuntamenti con la StoriaLa Mano di Giustizia, un oggetto di dominio

17 min

Disponibile fino al 03/01/2026

In programmazione dal 02/04/2022

Tra iconografia e "semplice" oggetto di comando, la Mano di Giustizia fece la sua comparsa nella Francia dei Re della dinastia capetingia. Questo scettro, parte del rituale di incoronazione, diventa nel XIII secolo un'effigie della giurisdizione "delegata" dal sovrano ai tribunali e alle corti. L'analisi di Patrick Boucheron, che ospita la storica del medioevo Elisabeth Schmit.

Regia

Philippe Béziat

Paese

Francia

Anno

2020

Ti potrebbe interessare anche

Guarda ora Tracks Quello che Google Maps non vi fa vedere

Tracks

Quello che Google Maps non vi fa vedere

Guarda ora Un libro per la vita: Bernardine Evaristo

Un libro per la vita: Bernardine Evaristo

Guarda ora François Chaignaud: Petites Joueuses Museo del Louvre, Parigi

François Chaignaud: Petites Joueuses

Museo del Louvre, Parigi

Guarda ora Twist Uscire dal sistema, tra sogno e realtà

Twist

Uscire dal sistema, tra sogno e realtà

Guarda ora I Grandi Miti: l'Odissea Alla ricerca di Ulisse (1/10)

I Grandi Miti: l'Odissea

Alla ricerca di Ulisse (1/10)

Guarda ora I Grandi Miti: l'Odissea La punizione di Zeus (7/10)

I Grandi Miti: l'Odissea

La punizione di Zeus (7/10)

I video più visti su ARTE

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Perché i treni non riescono a conquistare l'Europa?

ARTE Europa Settegiorni

Perché i treni non riescono a conquistare l'Europa?

Guarda ora Il Gigante Antonov Una leggenda dei cieli

Il Gigante Antonov

Una leggenda dei cieli

Guarda ora Meteo estremo: temporali, grandini e piogge torrenziali

Meteo estremo: temporali, grandini e piogge torrenziali

Guarda ora Io sto bene

Io sto bene

Guarda ora ARTE Europa Settegiorni Onde di calore e disuguaglianze.

ARTE Europa Settegiorni

Onde di calore e disuguaglianze.

Guarda ora Re: sguardi sulla società La riconciliazione dopo Guerra e Terrore

Re: sguardi sulla società

La riconciliazione dopo Guerra e Terrore