Time to QuestionStampare organi in 3D, si può - Breaking Lab
Riprodurre un cuore in 3D, utopia o prospettiva concreta? La biostampa prefigura scenari radiosi per medicina e farmacologia: ricostruire organi umani a partire da cellule staminali agevolerebbe i trapianti e consentirebbe di fare a meno dei test sugli animali. Breaking Lab alias Jacob ci porta alla scoperta di questa tecnologia avveniristica, invitandoci a partecipare al questionario per ripensare la società del domani: https://www.time-to-question.com/en
Ti potrebbe interessare anche
Ucraina: una strada per il Paradiso
Ucraina: una strada per il Paradiso
Sarai una donna, figlio mio
Sarai una donna, figlio mio
La fidanzata perfetta
La fidanzata perfetta
Europa e populismo: divorzio all'italiana
Dibattito sull'anti-europeismo
Europa e populismo: divorzio all'italiana
Dibattito sull'anti-europeismo
I soldi non fanno la felicità... dei poveri
Di Manuela Frésil
I soldi non fanno la felicità... dei poveri
Di Manuela Frésil
In fuga dalla Germania Est
Arrivi e partenze - secondo episodio
In fuga dalla Germania Est
Arrivi e partenze - secondo episodio
Karambolage
Come funziona l'Unione europea?
Karambolage
Come funziona l'Unione europea?
L'integrazione passa dal dialetto
Arrivi e partenze - primo episodio
L'integrazione passa dal dialetto
Arrivi e partenze - primo episodio
I video più visti su ARTE
Re: Allah addio - Musulmani che abbandonano la fede
Re: Allah addio - Musulmani che abbandonano la fede
Dietro le Mappe: La Russia resisterà alle sanzioni?
Dietro le Mappe: La Russia resisterà alle sanzioni?
ARTE Reportage: Ruanda, il silenzio delle parole
ARTE Reportage: Ruanda, il silenzio delle parole
Toxic Tour
Germania: la miniera affamata
Toxic Tour
Germania: la miniera affamata
Dietro le Mappe: Putin e il fedele ceceno Kadyrov
Dietro le Mappe: Putin e il fedele ceceno Kadyrov
"Tu sei mia" - Alle radici del femminicidio
"Tu sei mia" - Alle radici del femminicidio
Il vento del cambiamento (climatico)
Il vento del cambiamento (climatico)
ARTE Reportage
Cuba e la sua 'diplomazia umanitaria'