ARTE ReportageIran: l'ultimo social network
Dopo aver reso inaccessibili Facebook, Tinder, Whatsapp, Messenger, Twitter e Telegram, dopo le proteste del 20 novembre il governo ha bloccato per diversi giorni l’accesso a internet, ripristinandolo dopo una settimana. Dalla censura generale, per ora, si salva Instagram: l’unica finestra ancora aperta sul mondo, ma sempre sotto il controllo della severissima polizia informatica.
Ti potrebbe interessare anche
"Liko", odio, uccido
La violenza giovanile nell'era social
"Liko", odio, uccido
La violenza giovanile nell'era social
Re: La fuga dei russi in Georgia
Re: La fuga dei russi in Georgia
ARTE Reportage
Israele-Palestina: caos di ritorno
ARTE Reportage
Israele-Palestina: caos di ritorno
Re: sguardi sulla società
Jost Kobusch: in cima all'Everest
Re: sguardi sulla società
Jost Kobusch: in cima all'Everest
ARTE Reportage
Gaza e Cisgiordania: le due Palestine
ARTE Reportage
Gaza e Cisgiordania: le due Palestine
ARTE Reportage
Taiwan e la "lezione" ucraina
ARTE Reportage
Taiwan e la "lezione" ucraina
Re: Gli agricoltori alle prese con la guerra
Re: Gli agricoltori alle prese con la guerra
Re: sguardi sulla società
Irlanda: i soldi crescono sugli alberi
Re: sguardi sulla società
Irlanda: i soldi crescono sugli alberi
I video più visti su ARTE
Italo Disco. Il suono scintillante degli Anni '80
Italo Disco. Il suono scintillante degli Anni '80
Generation Africa
Il prezzo della sposa
Generation Africa
Il prezzo della sposa
Dietro le Mappe
Guerra in Ucraina: un punto di svolta geopolitico
Dietro le Mappe
Guerra in Ucraina: un punto di svolta geopolitico
"Liko", odio, uccido
La violenza giovanile nell'era social
"Liko", odio, uccido
La violenza giovanile nell'era social
Crazy borders
Kowloon: la città più densamente popolata al mondo
Crazy borders
Kowloon: la città più densamente popolata al mondo
Crazy borders
L'isola di Sark, dove è ancora medioevo
Crazy borders
L'isola di Sark, dove è ancora medioevo
Re: La fuga dei russi in Georgia
Re: La fuga dei russi in Georgia
Generation Africa
Prestami la tua voce