Pechino, il sacco del Palazzo d'Estate: ottobre 1860Le date che hanno fatto la Storia
Nell’ottobre 1860, nel corso della II Guerra dell'Oppio, si verifica un evento tanto violento quanto simbolico circa la volontà predatoria di un Occidente nel pieno dell’espansione capitalistica: il sacco del Palazzo d’Estate di Pechino (Yuánmíng Yuán), residenza preferita della dinastia Qing, messo a ferro e a fuoco dalle truppe coloniali di Francia e Gran Bretagna. Un atto di vandalismo gratuito per le potenze europee, una vergogna nazionale per la Cina.