Cosa resta della Convenzione di GinevraARTE Reportage
Settant’anni fa, il 12 agosto 1949, la grande maggioranza degli stati firmò la Convenzione di Ginevra. Per la prima volta nella storia del diritto di guerra, si stabiliva che i civili non impegnati nelle ostilità non potevano essere presi di mira o coinvolti in un attacco. Dal conflitto tra Ucraina e separatisti russi nel Donbass a quello contro l’ISIS in Irak, cosa resta di questa Convenzione, sempre più calpestata dalle parti in causa?